È una musica notturna e sofferta quella contenuta nel primo disco di Misha Chylkova, origini ceche, passati londinesi e presenti meneghini. Ospiti illustri nel disco sono Darren Hayman (già con gli He...
Riparte da San Fierro, la San Francisco di GTA, la seconda parte di Cultura Italiana di Diss Gacha. “America” come obiettivo insieme a una Clara narcotica. Arie west coast al gusto di pistacchio in un...
Ho sempre vissuto Niton come un progetto molto vicino e allo stesso tempo molto lontano, a livello personale. Si sono formati e hanno iniziato il loro percorso con Pulver Und Asche non appena ne sono ...
In “Sap”, l’artista di Stand-Up comedy Mae Martin parla dei nostri ricordi, di quanto, a suo parere, assomiglino a quelle palle di vetro riempite di neve che tutti abbiamo ricevuto, o regalato, almeno...
Voiron, non lontano da Grenoble. È da qui che operano i No Filter, creature synth-oi! assolutamente magnetiche. Con questo disco fissano uno standard elevato per la loro materia: ci sono la rabbia e l...
Nel 2009 uscì per Einaudi “Quando Nina Simone ha smesso di cantare”, sconvolgente romanzo autobiografico di Darina Al-Joundi (Beirut, 1968) ambientato nella capitale libanese in un arco di tempo compr...
Ormai Paolino Canzoneri sta diventando una bella abitudine qui, considerando quanto di lui ascoltato negli ultimi due anni. Ora ritorna con un nuovo album, autoprodotto questa volta, intitolato La Sta...
Un gruppo storico di Udine, che fra cambi di formazione e peripezie è in ballo dal 1980 e che negli ultimi anni si è rimesso in moto, visto che sono arrivati un ep nel 2022 (intitolato 1979) e ora l’a...
Lo straniamento che percepisco ascoltando alcune lingue è sempre notevole, coinvolgente e brillante. Personalmente negli ultimi anni ho sviluppato una forte dipendenza dai cechi Berlin Manson. Anche i...
È in giro dal 29 novembre 2024 l’album di debutto dei Feral Forms, quartetto triestino attivo da un paio d’anni, che con l’ep Premalignant aveva già fornito un interessante assaggio della propria visi...
Gli album di cover sono, notoriamente, i lavori dove più spesso ci si svela al mondo attraverso brani importanti, inarrivabili, cercando di farli propri. Anja Franziska Plaschg nasce nel 1990 e cresce...
Vi abbiamo già parlato – erano i tempi del nastro pubblicato da Artetetra – di questo misterioso duo (?) di invasati texani che fa di un esotismo sgangherato la propria ragione musicale: c...
La necessità di scorrere il proprio passato, rileggendolo alla luce dei molti cambiamenti artistici e umani, è il fulcro concettuale di The Child And The Abyss, nuovo lavoro firmato Gianluca Becuzzi. ...
Noto ai più per la militanza in compagini storiche quali Motorpsycho e i nostrani Zu, Tomas Järmyr ha costantemente affiancato al ruolo di batterista classico quello di raffinato ricercatore di area a...
La rappresentazione sonora di un’immagine mentale nel 1600? Una corsa di fantasmi a cavallo? Non sappiamo esattamente dove voglia trascinarci con sé de’ Lamperi, il fiorentino Francesco Toninelli, già...