
GODFLESH, Purge
Ero al Roadburn nel 2013 quando Broadrick e Green – ospite Hampson dei Loop (che su quel disco c’era) – suonarono tutto Pure del 1992. Questo significa che il nome Godflesh è sacro già da ...
YAKUZA, Sutra
Quando sento la parola “yakuza” mi salta sempre in mente la smorfia che punteggia il volto scavato di Takeshi Kitano, che con il suo sguardo spietato ha interpretato tutto lo spettro della malavita gi...
THE BIG SELF, The Big Self
Dietro a The Big Self si cela l’animo inquieto di Paolo Messere, già con Blessed Child Opera ed Ostara’s Bless. In questo nuovo progetto sembra scavare una catacomba, nella quale invita poi una selezi...
For The Swimmer 05.06.23 – We don’t have many days
For The Swimmer può portarti dove vuoi. Basta sapere tenere a lungo il respiro, fare ampie e cadenzate bracciate, non spaventarsi per il silenzio e il buio profondo, e non sbattere troppo i piedi. Anc...
Perpetual Bridge: il video di “Abstract Possibilities”
Perpetual Bridge è il progetto dietro cui si cela la svizzera Nadia Peter. Attiva da anni come dj sotto lo pseudonimo Marla, esordisce nel 2021 con l’ep autoprodotto Upon The Deep, le cui tre tracce p...
STEFAN CHRISTOFF, AIR
Stefan Christoff è parecchio attivo in questi ultimi mesi, durante i quali ci sta abituando a lavori di rara sensibilità e capacità di incontro. La coppia di album in collaborazione con Lori Goldston ...
Let’s Panic Later 79 e 80: Insane Music e ICR (Integrated Circuit Records)
L’etichetta Insane Music è stata fondata agli inizi degli anni Ottanta in Belgio da Alain Neffe, principalmente come piattaforma per inumerosi progetti di Neffe stesso (tra cui Human Flesh, Pseudo Cod...
Lý Trang: in ascolto “so, flag on flag” dal suo disco in uscita per Subtext
Esce il 7 luglio per Subtext il disco della vietnamita Lý Trang, intitolato Syenite.
SISTER IODINE, Hollozone
Non smetterò mai di essere grato agli organizzatori del LUFF. Grazie al Lausanne Underground Music & Film Festival una quindicina di anni fa aprii letteralmente i miei padiglioni auricolari, entra...
To Tape 06 x 32 – La new wave jazz italiana
Esiste una scena new wave jazz italiana? La risposta è sì e per quanto parlare in generale di scena non mi faccia impazzire, perché sembra si debba per forza incasellare entro confini ben precisi, le ...
TWO DOGS, Songs From The Trash Can
Legnoso electro/clash/rock from the grave, testi sardonici e inquietanti, fra brutte dimenticanze (mai sbronzarsi il giorno prima del compleanno di tua madre!), cambi valute dall’oltretomba, la finezz...
Mazurek, Holy Tongue, Aho Ssan, XEXA il 18/6 a Roma per i vent’anni di Battiti
Di Fauves avevamo parlato su queste pagine per l’omonimo “festival oltre i generi ed i confini musicali”, che si è tenuto lo scorso ottobre all’Auditorium Parco della Musica, mentre questi...
Lorenzo Stecconi: il video di “Ambula Ab Intra”, tratto dal suo imminente solista
Abbiamo già parlato con Lorenzo Stecconi tempo fa, in occasione dell’uscita di Fourth dei suoi Lento, e dunque non serve presentarlo, anche perché in questi anni o lo abbiamo visto suonare oppur...
DORTHIA COTTRELL, Death Folk Country
Non serve raccontare chi è Dorthia Cottrell, dato che qui conosciamo tutti i Windhand, quella band che – scrivevo – con l’ultimo disco Eternal Return ha trovato/ritrovato le corrispondenze...
NO TONGUES, Ici
Cos’è la voce? È strumento? È testo? È messaggio? La tentazione di porla un po’ a metà strada, come entità ibrida non ben caratterizzata, è forte. Svincolarsi dalle definizioni è una strat...