I Pugile sono in tre e operano a Torino. In questo Icarian, loro secondo album, dopo un primo (Round-Zero) autoprodotto, fanno capolino parecchie ospitate, la più prestigiosa delle quali è certamente ...
Superfluo spiegare ancora una volta l’importanza di Wallace Records, splendida ventenne. Inutile dunque motivare il perché pubblichiamo questo comunicato stampa.
Nel suo libro “Morire per sopravvivere”, Chuck Klosterman sostiene che Kid A sia il disco che descriva perfettamente gli avvenimenti dell’undici settembre duemilauno, nonostante sia ...
Quella del londinese Andrew Sherwell è una musica ambient all’apparenza placida, serena e riposante, ma che, a ben vedere, nasconde una sorta di inquietudine spirituale, un affanno che si mescola con ...
I Trees provengono dalla Finlandia e – a differenza di altre formazioni che incidono per Svart – cantano in inglese. In effetti traggono ispirazione dal folk americano degli anni Sessanta ...
Roberto Fabbi è curatore artistico di Aperto/Rec Festival per la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la città dove entrambi abbiamo la ventura di vivere. Dopo anni di mia frequentazione ai suoi conc...
Realizzato originariamente nel 2003 sotto forma di cd-r autoprodotto, Prayer Meeting è il primo lavoro a firma U.S. Christmas (poi abbreviato in USX), un nome che ha saputo attirare attenzione su di s...
Un disco balsamico, otto pillole senza effetti collaterali, la medicina perfetta per evadere lontanissimo senza muoversi dalla propria stanza e da condividere con amanti, amici e anche nemici.
Heather Leigh è quella che viene naturale definire una “musa”. La sua voce, l’espressione del volto, naturalmente la sua musica portano a pensare a una figura mitologica di quel tipo. La songwri...
Ricardo Dias Gomes, brasiliano ora di stanza a Lisbona, è un polistrumentista che nei Duemila ha suonato il basso con Caetano Veloso. Aa è il suo secondo disco da solo, piuttosto introspettivo e racco...
Gli Spirale ripartono da “Stato Embrionale”, che stava già nel disco precedente e che qui rileggono alla luce dei cambiamenti portati dallo scorrere del tempo. È proprio questo brano ad ap...
I Pylar sono di casa qui e – nonostante non si abbia avuto modo di trattare il loro quarto album A Ella Te Conduce La Sagrada Espyral (2017) – è con immenso piacere che ci accingiamo a par...
Il sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono stati installati cookie di terze parti (tecnici). Hai la possibilità di accettare o rifiutare l’utilizzo dei suddetti cookie. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’informativa in materia di cookie completa cliccando su "dettagli". AccettoRifiutaDettagli.