Attivo da circa un trentennio, il pluripremiato compositore e improvvisatore Graham Reynolds debutta da solista per Fire Records, per la quale nel 2020 aveva imbastito la colonna sonora re-immaginata ...
La musica ormai mi arriva da talmente tante direzioni che ho perso il controllo. Certo, provo ad annotarmi il necessario, ma spesso ci si ritrova ad ascoltare dischi trovati grazie ad un nome e a un t...
Hekla Magnúsdóttir, da Reykjavik, è una specialista dello strumento, e questo strumento è il theremin. Turnar è il suo terzo album per Phantom Limb, a oggi il più ambizioso e calibrato, e deve titolo ...
L’incontro fra David Meier e Simon Grab pareva parecchio intrigante già sulla carta e i due obliqui musicisti elvetici mantengono la promessa. Batteria e armamentari elettronici per un viaggio che pul...
Non forse brandizzato (ancora) come il post-punk, ma è indubbio che anche lo shoegaze sia uno dei sentieri più battuti dalle band di ultima o recente generazione. I bdrmm hanno il merito di avere plas...
L’ultimo album live che ho ascoltato di recente è stato quello, bellissimo, di Lili Refrain. Ora ci spostiamo da Londra a Oporto per sentire una delle incarnazioni più pure di una musica che nasce nel...
Michele Anelli è un bassista, contrabbassista, sperimentatore torinese. Ehmm, no. Michele Anelli è un musicista torinese attivo come solista, negli Oort insieme a Nicholas Remondino, nell’Ensemble Bru...
Il niente per affermare il tutto. I DARKSIDE di Dave Harrington e Nicolas Jaar, adesso divenuti trio con il reclutamento in pianta stabile del batterista Tiacael Esparza, si sono ritrovati per mettere...
Qualche settimana fa mi arriva nella cassetta della posta questo cdr – limitato a 35 copie, c’è scritto sul retro della copertina artigianale – a nome Petroglifi Solubili: dietro c...
Sécheresse è un lento movimento centripeto di suoni e riverberi, di parole e idee che si infrangono continuamente le une sulle altre, in cerchi concentrici sempre più stretti intorno al cuore di Sophi...
All Living Things non è The Gleam. Dall’audacia sperimentale del precedente album Park Jiha ha consapevolmente deciso di allontanarsi (non troppo, ma abbastanza) per posare la sua attenzione su ...
Hidden Sea è stato un disco di svolta per Francesco Vara (chitarra ed effetti) e Luca Scotti (batteria): l’altr’anno ho descritto quell’album uscito per Dissipatio come profondo, bui...
Il ritorno dei TV Lumière è coerente, sabbioso e profondo. Coadiuvati in sede di regia da Amaury Cambuzat e visitati dagli spiriti amici, la loro ispirazione è compatta e tramite il vocione di Federic...
Non ci si annoia nel secondo album di Colin Self per RVNG Intl., a interrompere diversi anni di volontario esilio e meditazione all’ombra della notte, in seguito a varie forme di lutto. Sin dal titolo...
Non manca il coraggio agli Squid di Cowards. Terzo album su Warp per una formazione che ha subito preso le distanze dal revival post-post-punk all’interno del quale era stata prontamente collocata, Co...