Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SLEAP-E, 8106

Da Bologna Sleap-e torna con il suo secondo disco, registrato durante una residenza artistica alla storica venue ravennate Bronson.

La forza di Sleap-e (nome d’arte, unione fra dormire e saltare, della giovane Asia Martino Morabito) è la freschezza che riesce a trasmettere con le sue brevi canzoni, mosse da un’impeto che avremmo chiamato anti-folk fossimo stati qualche decennio fa a New York, ma che col tempo si è trasformato, per magici passaggi, in bossa egg-punk. Al di là dei generi, che lasciano il tempo che trovano, a rimanere sono le atmosfere e i brani che, come sabbia fra le dita, passano regalandoci qualche brivido. Sin dalla copertina si intuisce il mondo fantastico e schizzato all’interno del quale si muove Sleap-e, con un suono scassato e morbido allo stesso tempo, che nasconde sorprese ben più grandi di quelle che ci si aspetta, ad esempio una “Poetry” che riecheggia addirittura una versione in scala dei Doors, una “Sad Is Ugly” nella quale Sleap-e mostra la via per un busking colorato e trascinante. Il talento è innegabile, colpisce quando i brani si svestono di quasi tutto, restando minimali e caracollanti come da 40 anni a questa parte nelle migliori produzioni lo-fi, quelle colpite dalla forza melodica delle loro autrici e dei loro autori. Come per le cose più trasversali e d’acchito orecchiabili coinvolgo nell’ascolto di Sleap-e anche mia figlia, che non condivide la definizione di “pop” per questo lavoro e che resta piacevolmente colpita anche lei dalla grafica di copertina, dove un lupo sta in mezzo a varie creature più o meno fantastiche, in apparenza quieto.

8106 è un viaggio all’interno di un mondo dissestato, colorato, nel quale convivono fraseggi blues, slanci pop, ruvidezze che si avvicinano al mondo underground e indipendente. Protagonista Sleap-e, con Bronson Recordings che non ne sbaglia una.