Sono Erik Minkinnen e Lionel Fernandez a rispondere alle nostre domande. Passa del tempo prima che arrivino le risposte e si concretizzi questa intervista, del resto il periodo di pubblicazione del nu...
Festeggiare quindici anni di carriera è un traguardo sempre importante in ambito musicale, lo è ancora di più quando quei quindici anni sono stati spesi per raccontare un punto di vista diverso e con ...
Grazie alla mediazione di Marco Marmo di Koolhas approfitto di Holy Similaun e di Micol Belletti aka Archipel per entrare più in profondità nel misterioso Radicor Al Flort, Espert On’ill Il Erb, Aor R...
Si è svolto a Lubiana in Slovenia dal 19 al 22 aprile Sonica/Translocal Underground, di cui avevamo segnalato tema ed intenzioni in un precedente articolo ad aprile. Pre-inaugurazione il 30 marzo, nel...
Come scrive Geoff Dyer in “Natura morta con custodia di sax”, quel “rapporto sempre sfuggente tra composizione e improvvisazione permette al jazz di autogenerarsi”, perché ogni interpretazione success...
Quando Ed Benndorf di Dense (mio abituale pusher di suoni astratti e sperimentali) mi mandò l’ultima carrellata di promozioni via mail, il nome e l’immagine di Paul Baran mi colpirono subito. Sperimen...
Questa è la terza volta che intervisto Rachel Davies, in rigoroso total black illuminato dai raggi di sole che filtrano dalle finestre di casa. L’occasione è ovviamente quella di un nuovo disco degli ...
Perché parlare di poesia in un magazine di musica molto attento a generi e sottogeneri non alla portata di tutti? Per due motivi: il primo è che la poesia, nell’ambito dell’arte letteraria, è quella f...
La prima immagine che l’ascolto di “Non Essere Freddo” mi dà, appena posata la puntina sul disco, è quella dell’organicità. Labirinto Verticale dovrebbe essere il decimo solista di Claudio Rocchetti, ...
Elisabetta ed Emanuele Porcinai sono sorella e fratello, di base attualmente a Berlino. Le note del loro comunicato stampa sono firmate da Dean Roberts, Andrea Belfi sparge note di batteria, Alf Brook...
Come scrivevamo qualche settimana fa, Bosco Sacro è il nome di un quartetto italiano fondato nel 2020. È formato da Paolo Monti (Star Pillow, Daimon), Giulia Parin Zecchin (Julinko), Francesco Vara e ...
Uno dei dischi inattesi di questo inizio 2023 è quello più o meno torinese di Andrea Cauduro su Delete Recordings, registrato presso OFF Studio con Paul Beauchamp (col quale Cauduro aveva già messo i...
Essere musicisti e allo stesso tempo produttori al giorno d’oggi sembra rispondere a quella deviazione culturale e sociale del nuovo millennio per cui bisogna diventare necessariamente multitasking pe...