A inizio secolo, temporaneamente in pausa dal progetto techno-ambient Pan Sonic (in coppia con Mika Vainio), il finlandese Ilpo Väisänen si dedica alla libera sperimentazione elettronica, elaborando u...
Agitatore bristoliano, Finlay Shakespeare ha messo insieme, dal 2019, più di un album all’anno, considerando anche il progetto synth-pop The Remainder insieme al frontman dei Blancmage Neil Arthur e a...
La traiettoria artistica di Material + Object, artista australiano che naviga ormai da parecchi anni nel mare magnum dell’elettronica “sui generis” è, in retrospettiva, a dir poco pe...
Gli occhi dispersi di Aimée Portioli troneggiano sulla copertina del suo nuovo All Above, uno sguardo intenso che appare in affannosa adorazione di forze sconosciute e inebrianti, prigioniero di un ho...
Nasce in Inghilterra nel 1968, ma è mezzo austriaco, infatti migra a Vienna a vent’anni, ci va come musicista e dj e suona techno, ma poi fonda Mego con due soci nel 1994 (esatto: scopre Fennesz, oltr...
Approcciare 141 minuti di ermetismo artificiale non è per niente facile. Questo potrebbe essere il primo, condivisibile, pensiero che affiora quando si pensa a Synopsis Seriation di Florian Hecker, ul...
Nonostante solo una delle due composizioni vi rimandi in maniera esplicita, la Forma (con la F maiuscola) sembra essere la chiave di volta attorno alla quale si sviluppa questa doppia uscita targata E...
In molti, lo scorso anno, hanno parlato di Peel di KMRU, pubblicato da Editions Mego. KMRU, per farla breve, è un ventenne del Kenya di nome Joseph Kamaru come suo nonno, quest’ultimo musicista molto ...
Questo duplice lavoro si colloca all’interno della raccolta “Portraits GRM” (nella quale sono già apparsi Jim O’Rourke, Lucy Railton e Max Eilbacher), pubblicata da Editions Me...
Vainio muore in Francia ad aprile 2017, quando ha 53 anni. I Pan Sonic sono già storia, mentre il suo percorso solista prosegue ad alti livelli. Grande la sua influenza – visibilissima negli ann...
Nella storia dell’elettrofisiologia – settore della fisiologia che si occupa tanto dei fenomeni elettrici provocati internamente dagli organismi animali, quanto dei fenomeni che derivano dall’impiego ...
È il sogno di molti. Visiti un’istituzione, una venue o un posto da giovane e da adulto ci lavori, suoni o persino lo gestisci. Questa sembra essere la relazione che Jim O’Rourke ha con il...
Immaginate di trovarvi in una metropoli deserta. Immaginate, inoltre, di essere bloccati nei piani alti di un grattacielo dalle cui finestre è possibile osservare l’intera città. Nel momento storico i...
Nona, Decima Et Morta è il titolo del primo album di Golem Mecanique (Karen Jebane) uscito per Ideologic Organ, l’etichetta curata da Stephen O’Malley per Editions Mego. Nel presentare il lavoro, O’Ma...
“Versatile” è una parola versatile, pure troppo. Sarà perché ho imparato l’italiano da Bombolo o perché mi manca l’immaginazione, ma “versatile” è l’aggettivo che mi viene più sponta...