Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BEN CHATWIN, Verdigris

Scozzese, per il suo ottavo album Ben Chatwin ha deciso di mettersi in proprio aprendo la sua label personale, Disinter, registrando tutto quanto al Vennel Studio a Fife, tra Edimburgo e Dundee, sopra al Firth Of Forth, prima di passare il tomo a James Plotkin per un master che rende i suoni squillanti, pesanti e allo stesso tempo agili. Partendo da sintetizzatori modulari Ben comprime, filtra e satura il suono, che rimane sul sottile crinale che separa la musica ritmica da una distorsione che volge verso un possibile crash.

“Dolmen”, il singolo dell’album, si erge fra linee che uniscono il suono tetro e filmico degli anni ’70 con una magniloquenza che si stampa su tutta la nostra figura. Verdigris è disco tonico e tosto, che picchia sul tasto fino a farne sgorgare sangue, così insiste con una “Petroglyphs” nella quale si immaginano i raggi laser prima di rientrare nello schema di tensione già citato in precedenza con “Ecology Of Fear”. L’utilizzo di campionamenti di cori medievali amplifica il disegno, già enorme, dell’autore, dando a Verdigris un’enfasi che finisce per inficiarne il risultato.

Resta comunque la bellezza di diversi momenti e l’impressione che le capacità di Chatwin siano molteplici: forse è solo questo suo lato espressivo a non convincerci fino in fondo, ma l’impressione è quella di aver conosciuto un autore nella cui carriera potremo pescare facilmente momenti epici, toccanti e in grado di smuoverci l’animo.