Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ULCERATE, Cutting The Throat Of God

Gli Ulcerate hanno fabbricato un mondo separato dove raccontare storie che sanno solo loro. Ascoltarli vuol dire raggiungere un pianeta con un paesaggio molto caratteristico e un’atmosfera densa, poco respirabile ma altrettanto immediatamente riconoscibile. Ha senso che molti li definiscano “avant”, perché in effetti sono avanguardia, sono arrivati prima degli altri a certe cose e stanno forse indicando una strada a chi metterà su un gruppo negli anni a venire.

Cutting The Throat Of God è un altro libro ambientato nel loro mondo, più malinconico e riflessivo, un po’ come lo era stato il precedente Stare Into Death And Be Still, che potrebbe esser visto come un cambio di passo dopo un lungo percorso, ma questa volta credo si senta subito e chiaramente. Se uno non conosce gli Ulcerate, di sicuro si accorge subito della complessità dei pezzi e di quanto possano diventare intricati, delle dissonanze di cui tutti parlano e delle accelerazioni improvvise, oltre che di trovarsi di fronte a un insieme personale e sempre coerentissimo: non è per caso, secondo me, che la maggior parte delle copertine abbiano una base nera e poi il resto sia di un solo, preciso colore, col disegno che emerge dalle differenze tra sfumature di questo stesso colore. Chi li ascolta da tempo, invece, in questo disco vedrà aprirsi spazi meno soffocanti, percepirà maggiore melodia e frangenti più calmi e introspettivi. Ancora una volta è impossibile, per chi segue il metal estremo, rimanere indifferente di fronte al lavoro di questi tre mostri.