Mediterranean Gothic – quasi un ossimoro – è la formula che Toni Cutrone (chi si nasconda dietro la maschera di Mai Mai Mai è il segreto di Pulcinella, tanto per entrare in tema) ha trovat...
Nella puntata numero 54 ci trovate dentro un supergruppo veramente super, un assaggio di gotico mediterraneo, una divinità del dub e altro ancora, sempre sulle frequenze di Fango Radio. Playlist Love ...
Un filo sottilissimo ma tenace lega parole e musica nel nuovo lavoro di Giovanni Di Domenico, come se la voce recitante cercasse a fatica di impedire ai suoni di disperdersi fra battiti di ali convuls...
Iniziamo con i Broadcast che rifanno Nico, finiamo con i sempiterni Napalm Death, in mezzo Croatian Amor, Geoff Barrow con Ben Salisbury, Giovanni Di Domenico, Cult Of Luna e altro ancora. Playlist Si...
This music isn’t ambient music. It’s illusive… atmospheric but active, detailed, … seductive… orchestral (Tony Buck, The Necks) Torniamo a parlare di collaborazione fra Albert...
La copertina non è particolarmente bella, eppure svolge degnamente il suo compito: presenta più spettrogrammi sonori, in diverse tonalità, che sembrano voler ricordare lo skyline di Teheran, i minaret...
Ramallah è - al di là delle rivendicazioni su Gerusalemme – capitale di fatto della Palestina e cuore pulsante del Paese, città in cui maggiormente si respirano modernità e convivenza pacifica e luogo...
Nella puntata numero cinquanta la Palestina di Muqata’a e Julmud, l’Islanda di Jònsi, la Cina di Pan Daijing e poi ancora The Weeknd, Boy Harsher, Black Country New Road, Franck Vigroux e ...
Pop di una certa caratura con FKA Twigs assieme alla new sensation Pa Salieu, l’Italia che suona bene di Go Dugong e Mai Mai Mai, il fascino di Maurice Louca, il nuovo, chiacchierato, Burial e i...
Mark Wagner è un musicista/compositore londinese nell’orbita degli Gnod, collettivo dall’organico mutevole che avremo modo di vedere in primavera anche in Italia in due date del tour europ...
La prima puntata del 2022 del nostro podcast su Fango Radio è dedicata alle amate/odiate classifiche di fine anno: The Bug è quello che è piaciuto un po’ a tutti in redazione, ma ci trovate dent...
Magnetic Debris, pubblicato in due volumi da Dissipatio Records, nasce dalla volontà di Deison (un passato nei Meathead e 25 anni di sperimentazione dietro le spalle) di recuperare e far assurgere a n...
Fra i protagonisti – in maniera un po’ inaspettata – di questo 2021 possiamo annoverare a pieno titolo Hiromi Moritani, in arte Phew: negli ultimi dodici mesi, infatti, hanno visto l...
Il sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono stati installati cookie di terze parti (tecnici). Hai la possibilità di accettare o rifiutare l’utilizzo dei suddetti cookie. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’informativa in materia di cookie completa cliccando su "dettagli". AccettoRifiutaDettagli.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.