Questa recensione non serve a niente. Perché potrei parlare bene o male di questo nuovo disco dei Mudhoney, ma le sorti delle loro vendite, del loro status bancario e dei loro tour non cambieranno. No...
Un disco che viene fuori dal primo lockdown, dalla sensazione di straniamento che tutti abbiamo provato in quei giorni di primavera del 2020, nato da un ex marito e una ex moglie, ex componenti di un ...
Un disco nuovo dei Built To Spill fa sempre notizia, anche a trent’anni dall’esordio della band di Boise, specie se l’indie-rock gode di ottima salute, come dimostra la valanga di im...
HEY WHAT, i Low hanno sfornato un altro ottimo disco. È il terzo album di fila, sempre per Sub Pop, prodotto assieme a BJ Burton, già al lavoro con Bon Iver e James Blake, ed è il tredicesimo nel quad...
Il nome dei Green River è già venuto fuori quando vi abbiamo raccontato Apple e non poteva essere altrimenti, visto che proprio dallo scioglimento della band era scaturita l’iniziale scintilla c...
Identikit: i più impattanti, bui e cattivi di Seattle, ma divertenti e divertiti, oltre che fumatori seriali d’erba come Bill Clinton e con tanta, tanta merda addosso (il caso “Jack Pepsi”, ad esempio...
Se scrivete “Metz” su Google, il primo risultato ha a che fare con una città nel nord-est della Francia di circa 118.000 abitanti, subito dopo compare la sua squadra di calcio (ça va sans dire), che p...
È probabile che passi inosservato Island Intervals, non propone nulla alla moda e non si discosta per nulla dai predecessori. Terzo disco per la creatura di Joel Thibodeau, ma solito stupore per chi n...
Ancora? Ho amato i Mogwai, ma non ho mai posto questo sentimento al di sopra di quel minimo di obiettività necessaria per stabilire se mi stessero vendendo merda o “robba” buona. Il post-rock è bello ...
Ai migliori si chiede sempre il meglio, ed ecco perché ogni nuova uscita dei Low porta con sé tonnellate di alte aspettative. C’mon era stata l’ennesima, graditissima sorpresa: un lavoro in linea con ...
L’esordio è avvenuto nel 2011 con l’ep The Years e ora è il turno della lunga distanza per il duo Evan Abeele e Denise Nouvion. Nome di battaglia preso in prestito da un disco di Max Richter, ma con i...
Visto il cammino degli Shearwater, diviene chiaro che il responsabile del lato più drammatico e dark dei pezzi degli Okkervil River fosse Jonathan Meiburg. Man mano, soprattutto con il recente trittic...