2007, Boring Machines si è appena messa in moto (My Dear Killer e Be Invisible Now!) e alcuni Yellow Capra – autori di un disco, Chez Dédé, che ha preso votoni da chiunque – si trasformano in Sa...
Collettivo Inconscio è il nome del blog di Luca Giuoco, piemontese: si parla di musica, ovviamente, molte sono le interviste agli abitanti del micromondo alternativo italiano. Da questa esperienza pos...
Adriano Zanni è attivo da anni in campo fotografico e musicale. I suoi racconti d’osservazione sono sempre fruibili a livelli differenti. Ipotizzo quel che mi pare d’essere il suo agire rubando il tit...
Dissipatio è l’etichetta fondata nel 2020 da Nicola Quiriconi: fino ad ora una manciata di uscite – ne conto nove – che abbiamo da subito seguito con un certo interesse, come è dR...
Magnetic Debris, pubblicato in due volumi da Dissipatio Records, nasce dalla volontà di Deison (un passato nei Meathead e 25 anni di sperimentazione dietro le spalle) di recuperare e far assurgere a n...
Vuoi o non vuoi si trova sempre il motivo per ascoltare un lavoro di Aidan Baker, uno che dire prolifico è poco, visti i quasi centocinquanta lp che portano il suo nome sulla costa, in aggiunta agli a...
L’attività sonora di Simon Balestrazzi (T.A.C., Kino Glaz, Kirlian Camera, Dream Weapon Ritual) si distingue da anni per la sua inesauribile voglia di esplorare declinazioni differenti del linguaggio ...
Simon Balestrazzi è una presenza regolare a casa nostra: questa volta lo ascoltiamo mentre fa coppia con Paolo Sanna in questo Disrupted Songs, terza uscita per la Dissipatio Records, in cui l’ex T.A....
Nulla sappiamo dell’identità che si cela dietro a questo progetto, che porta il nome di un personaggio uscito dalle pagine di Roberto Bolaño e che si presenta come un lavoro realizzato senza troppe pr...