Un filo sottilissimo ma tenace lega parole e musica nel nuovo lavoro di Giovanni Di Domenico, come se la voce recitante cercasse a fatica di impedire ai suoni di disperdersi fra battiti di ali convuls...
"Nel 2013 abbiamo iniziato a lavorare sui suoni tenuti e sulle lunghe durate, complice l'esigenza di superare l'approccio improvvisativo che sentivamo non più adatto alle nostre esigenze" (Marco Baldi...
Album breve e frutto di una sintesi che comprende materiale appartenente al biennio 2014-15, tpeso è l’ultima fatica della peraltro ancora breve carriera di Sebastiano Carghini, già al lavoro per la S...
Misurarsi con la musica di Johann Sebastian Bach può sembrare un’idea folle, confesso di averlo pensato per un attimo. Claudio Rocchetti però ci tiene a precisare una cosa, in inglese nella cartella s...
5 Haiku è un album a suo modo fragile ed evocativo, che dovreste almeno ascoltare un po’ di volte. Dell’autore, Glauco Salvo (Of Rivers And Trains, Comaneci) non so molto, lo devo ammettere, ma questo...
Attivi più che mai, i toscani Umanzuki: ora è la volta di questo nastro in sole cento copie per la Kohlhaas (ormai dovreste conoscere bene l’etichetta trentina). Andante Plumbeo sembra riprendere il d...
Scoprimmo il musicista di origini lucane, da tempo di stanza a Venezia, che era il 2013, l’occasione fu data da un lavoro a nome Fieldnotes. Lì provava a cucire atmosfere dal taglio quasi cinematograf...
Vengono dal Trentino, sono in quattro: Antonio Bertoni al doppio basso, Federico Robol al flauto basso e sax soprano, Luca Santini alla cornetta e Massimo Valentinotti alla chitarra preparata. Vantano...
Torna il gruppo toscano, ora un trio, visto tra l’altro poco tempo fa in sede live. Uno di loro ci raccontò del nuovo percorso che stavano intraprendendo – ce ne accorgemmo subito – e col nuovo ...
Esteriormente e interiormente ispirato alla cultura indiana, मेम वेर्म [mema verma] di Giovanni Lami si presenta subito – tramite i suoni/non-suoni dello shruti box – come un viaggio trasc...
Unire le forze è sempre importante. Da un lato la new wave of dutch heavy jazz dei Dead Neanderthals, dall’altro il free jazz jookloide dei trentini Kuru. Sembrerebbe quasi il modo con cui Strom...
Il sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono stati installati cookie di terze parti (tecnici). Hai la possibilità di accettare o rifiutare l’utilizzo dei suddetti cookie. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’informativa in materia di cookie completa cliccando su "dettagli". AccettoRifiutaDettagli.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.