Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE STAR PILLOW, Invisible Summer

Abbiamo già parlato di e con Paolo Monti, che è anche parte del progetto Daimon con Balestrazzi e Quiriconi (VipCancro): qui, con Invisible Summer, riprende il nome di Star Pillow ed esce col supporto di Midira, etichetta tedesca già incontrata spesso e di solito focalizzata proprio su artisti che piegano il suono della chitarra in chiave ambient. Insomma, di Paolo e delle persone con le quali collabora conosciamo abbastanza e si presume che chi ci legge abbia familiarità con lui. Curiosamente, a questo giro, persino l’artwork presenta un tema simile a quello già visto sul disco di Vainio e Vigroux (cerbiatti/cervi in mezzo alla cosiddetta civiltà), ma del resto si tratta di immagini potentissime.

Invisible Summer, nonostante duri parecchio, oltre a finire per essere percepito come una controparte luminosa di Daimon (più probabile che per Monti sia Daimon a essere la controparte buia di Star Pillow), è in grossa sintesi quasi sempre descrivibile come un meriggiare drone vagamente malinconico, benedetto però da un gusto pazzesco per le melodie, l’elemento in più che solleva quel tanto che basta dalla massa un disco che altrimenti rischierebbe di passare inosservato nella confusione odierna.