Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE NECKS, Vertigo

THE NECKS, Vertigo

Provateci di notte: più che un suono, ascolterete la vostra coscienza mutare di stato, sull’orlo della perdita di equilibrio.

I Necks sono psicoanalisti dell’avant-jazz, gli unici capaci di indurre l’ipnosi alla stessa musica che creano, trasformandola in materia in continuo e inesorabile mutamento, con legami fisico-chimici che ribaltano le prospettive della meccanica classica.
Vertigo, ultima fatica di Chris Abrahams, Tony Buck e Lloyd Swanton, è qualcosa di sconosciuto. Un luogo sonoro, unica traccia senza pause dove percepire la saturazione nel vuoto. Una sola lunga astrazione, dove il silenzio è attratto dai richiami e dalle ripetizioni in una rincorsa impossibile. È sogno senza gravità da cui persino il pianoforte esce trasfigurato, privo di corpo, come se aleggiasse in attesa di un’attrazione magnetica.
Mini-massimalismo in cristalli, musica geo-sensibile, jazz ambientale acusmatico di classe purissima, suonato da tre impassibili tecnici, rigidi nella pur quasi totale libertà, perfino implacabili nel muovere il nulla e farcelo esplodere davanti con una teatralità gelida fatta di un niente densissimo, suonato come se fossero dietro a un muro di pioggia e foschia che assorbe e confonde. La medicina dice che la vertigine è una distorsione della percezione sensoriale. Nel caso di questo disco essa è unita alla più totale assenza di peso, a tratti quasi gravata di un “vuoto pneumatico” (intorno al minuto venti). Un vuoto che ha rifrazioni accecanti, quando Abrahams suona i sintetizzatori al posto del pianoforte, bagliori da alba marziana, precisamente punteggiata dalle esplosioni – la batteria di Buck, qualcosa di impressionante, da ascoltare con la massima concentrazione nel dipanarsi della sua geometria, intorno al minuto trenta – che vanno a perdersi verso gli ultimi istanti di rincorsa drone, metallo ascensionale e luminescente. Finisce tutto con un ritorno all’equilibrio stabile e alle domande lasciate dal finale aperto, fatto di inquietante musique concrète (minuto quaranta).
Non è chiaro dove vogliano arrivare questi tre middle aged gentlemen australi dall’aplomb assoluto. Non è chiaro neppure come collocarli, essendo tanto post-rock quanto avantgarde, tanto free-jazz quanto doom. Ovunque lo vogliate, non fa differenza. Perché questo album sta benissimo a fianco del capolavoro assoluto Drive By, ed entrambi non possono essere messi sullo scaffale con una etichetta al fianco. Sarebbe come etichettare il suono del vento. Questa è musica unica, imperdibile, vertiginosa appunto.