Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE JEZABELS, Prisoner

Prisoner

Dietro le sbarre del pop.

Esordio autoprodotto per il quartetto australiano (dopo una manciata di ep) e si capisce subito dove vanno a parare. Canzoni epiche ingabbiate in istanze di marca wave 80, malinconiche dark-tunes e angst leggera alla maniera degli Arcade Fire. Certi passaggi vanno giù pesante coi modelli di riferimento (“Try Colour”), mentre in “Rosebud” la robusta verve Fm affiora come un fantasma che ci mostra fiero il poster di Kim Wilde (ma non ditelo troppo in giro). Insomma si comprende che i ragazzi non fanno dell’originalità la loro dote migliore. Eppure il tutto è suonato con buona perizia tecnica e si sente comunque che dietro di loro c’è un produttore che coordina la (giovane) baracca. Interessanti ad esempio la viola di “Deep Wide Ocean” o l’esperimento “Piece Of Mind”, che azzarda la voglia di smarcarsi solo per un istante dal modello vincente che ha sedotto la band e non le permette di esprimersi fino in fondo. La voce di Hayley Mary è mascolina (quindi in sé intrigante) ma alla fin fine non molto originale, per dire la verità, mentre le trame chitarristiche insistono nel prevedibile accostamento al’attuale tendenza di enfatizzare il corpo rock senza mai renderlo vero protagonista della scena, come accade a tanta musica degli ultimi anni, inutile fare nomi. Indie all’acqua di rose, ben confezionato e con tutti i crismi della commerciabilità, ma non è un male, sia chiaro. Solo non ha conquistato le nostre orecchie, e neanche quelle dei numerosi addetti ai lavori a quanto pare, tanto che ci sentiamo di ribadire il concetto: “Prisoner” è un disco del quale si può anche fare a meno.

Tracklist

01. Prisoner
02. Endless Summer
03. Long Highway
04. Try Colour
05. Rosebud
06. City Girl
07. Nobody Nowhere
08. Horsehead
09. Austerlitz
10. Deep Wide Ocean
11. Piece Of Mind
12. Reprise
13. Catch Me