Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE C.I.A., Surgery Channel

Assetto doppio basso-synth-percussioni (drum machine?)-voce femminile, i C.I.A. sono un trio composto da Ty Segall, che conosciamo tutti ed è ovunque, sua moglie Denée (Petracek?) ed Emmett Kelly della Cairo Gang. Qualcuno potrebbe dire synth punk, io penso agli album più facili dei Nine Inch Nails come The Slip o Bad Witch, e ditemi se “Impersonator” non potrebbe stare su Mechanical Animals di Marilyn Manson. Strutture semplicissime, gavettoni di groove, tiro industrial rock – almeno così lo chiamavano – ma alla fin fine esito clamorosamente pop. Dodici pezzi un po’ troppo uguali tra di loro (questo il limite) che vanno giù come niente, approcciabili da una platea molto vasta che purtroppo per loro – per limiti di promozione, moda e visibilità – non raggiungeranno mai, ma che potenzialmente potrebbero conquistare in un batter d’occhio. Per mia ignoranza non so cosa abbia fatto Denée prima di suonare nei C.I.A., ma è divertentissima: mai seria nemmeno per un secondo, abita al piano di sopra a quello delle righe con la disinvoltura dei grandi. Guarda caso il primo video pubblicato dal gruppo è quello di “Impersonator”, ma giuro che l’ho scoperto dopo aver pensato a quanto fosse ruffiana, mentre il secondo è quello di “Bubble”, altro pezzo che tutti sapranno a memoria a metà del primo giro.