Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NÀRESH RAN, Praesens

Praesens. Il presente è forse il concetto più sfuggente con il quale ci confrontiamo. Il qui ed ora, talmente sottile che la miglior spiegazione cinematografica è nientepopodimeno che quella di “Spaceballs”, col colloquio fra Lord Casco e il Colonnello Nunziatella. Non sappiamo, ancora, cosa abbia spinto Nàresh Ran ad adottare questo punto di vista, sappiamo solo che il percorso durante il quale ci prende per mano è intrigante più che oscuro. Lungo il tragitto, infatti, ci sono delle presenze, forse potremmo addirittura chiamarle amori… a chi infatti potersi rivolgere con frasi come “… Non importa se siamo vivi o morti, Noi non saremo mai soli…”

Forse non saremo mai soli, ma il tormento è visibilmente interiore e la musica che lo raccoglie e lo racconta segue in maniera quasi circolare il corpo umano, con una pulsazione cardiaca accentuata. Non riesco più a svegliarmi, canta Nàresh Ran e non è difficile immaginare un corpo ed una mente vagare in stato di trance e di dormiveglia, considerato come l’ambientazione si fa notturna e torva. Poi “Paint It Black”, come se Bentivoglio fosse ancora incazzato sopra il palco di “Tourné”, ma il nero ha già sommerso tutto e non leggiamo più i simboli sulle mani di Nàresh, su un baratro col rischio di cadere per sempre. È un disco, Praesens, nel quale perdersi: le parole di Nàresh raccontano una storia, ma la musica trasmette spesso altro, smuovendo le paure più recondite e quindi la messa in esame del nostro vissuto. Un suono catartico, aperto, donato a noi a mani e a cuore aperto, ma impossibile da stringere, ormai ripartito come vento nella notte.