Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KRUGER, 333

Kruger

Attivi da dodici anni e autori di quattro album, gli svizzeri Kruger tornano con questo ep che ribadisce la loro voglia di seguire un percorso autonomo attraverso la scena post-metal più contaminata e visionaria. Sono stati spesso paragonati a nomi tra loro alquanto differenti, per esempio Botch, Neurosis, Samael, Unsane, Celtic Frost, Tool, Breach… tanto per indicare quanto la loro formula sia varia e sfaccettata, anche se in realtà l’interesse suscitato da queste due tracce sta proprio nella possibilità di parlarne senza dover per forza estrarre dal cilindro qualche nome famoso a mo’ di specchietto per allodole. Molto più utile descrivere un suono che unisce vere e proprie canzoni a un piglio sperimentale (astratto, a momenti): perfetta in questo “The Wild Brunch”, composizione al cui interno s’intersecano bordate postcore e aperture psichedeliche, vocals sofferte e linee melodiche sognanti, senza per questo compromettere la coesione interna e un’evidente voglia di comunicare emozioni all’ascoltatore. Non tutto è perfetto e qualche segno di auto-indulgenza ogni tanto fa capolinea tra le righe dello spartito, ma nel complesso questo breve assaggio sottolinea lo stato di salute della band e incuriosisce chi finora se li era persi. Spetterà al prossimo lavoro sulla lunga distanza il compito di confermare la buona impressione e fornire la prova dell’effettivo valore dei Kruger.