Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FORESEEN, Grave Danger

Ho avuto modo di gustare i finnici Foreseen in una piccola e gremitissima sala prove in Veneto e credetemi, è stato uno dei concerti più belli e intensi della mia esistenza. Dopo l’acclamato esordio Helsinki Savagery i Foreseen tornano in pista con questo nuovo full length, sotto l’egida di due importanti etichette underground, Svart Records e 20 Buck Spin. Il risultato è un massacro totale, che segue fedelmente le orme del predecessore. Il crossover dal retrogusto anni Ottanta del gruppo, figlio di Cro Mags, Cryptic Slaughter e D.R.I., si scontra con la violenza hardcore di band come SSD e Slapshot, ben visibili nel modo di cantare e nel look del singer di Mirko Nummelin, dal timbro feroce e graffiante. Qui abbiamo otto tracce suonate alla perfezione, ricche di assoli, parti velocissime e altre rallentate per creare il panico sotto al palco. Perché è proprio in sede live che i Foreseen non fanno prigionieri: ho ancora negli occhi l’apocalisse che scatenarono la sera in cui li vidi. Una menzione particolare la riservo al batterista, Marten Gustafsson, che è una vera mitragliatrice umana: il suo drumming potente e preciso, unito a una doppia cassa martellante, è il tessuto connettivo del suono sprigionato dalla band.

Se ancora non li conoscete, per favore colmate la lacuna… Non ne rimarrete delusi.