Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BADAWI, A Tale Of Two Cities e The Book Of Jinn

“A Tale of Two Cities” è soprattutto un romanzo di Charles Dickens, le cui trasposizioni (tra cinema, tv e teatro) raggiungono la doppia cifra, ma è anche un episodio dell’epocale serie televisiva Lost (il primo della terza stagione): da quest’anno, poi, è pure il titolo di una raccolta delle primissime produzioni di Badawi, il musicista e artista elettronico originario di Gerusalemme. Proprio la capitale israeliana è una delle due città a cui si riferisce, l’altra invece è New York, dove il producer si reca già in tenerissima età.

Nella Grande Mela Badawi (al secolo Raz Mesinai) scopre i ritmi e i suoni delle diaspore africana e caraibica, dal dub all’hip-hop, e le loro tecniche. Arriva così il momento dell’esordio: Beduin Sound Clash esce nel 1996 ed è un gioiellino di digi-dub mediorientale troppo spesso dimenticato. Rimasterizzato nel 2021, il debutto, tra percussioni local, atmosfere desertiche e sprazzi di sensualità dopata, anticipava in un solo colpo tanto la bass-music politica di Kode9 quanto la techno sciamanica della tunisina Deena Abdelwaheed (di cui si attende, a breve, il sophomore-album).

Il merito principale di A Tale Of Two Cities è dunque quello di mostrarci il percorso, costellato di urgenza e curiosità (ma anche di qualche ingenuità, come “Dabka In The Dancehall”), che ha portato Badawi verso l’inizio di una carriera ricca e multiforme (è uno dei pochi, tra l’altro, che può vantare un remix firmato da Andy Stott) che continua ancora oggi.

Arriviamo così al piatto forte del suo 2023, cioè il nuovo The Book Of Jinn, uscito a maggio per l’italiana Penny Records. Undici tracce costruite sul lavoro strumentale di storici collaboratori (il percussionista Juma Sultan, il bassista Shazad Ismaily e la cantante Chandenie), poi rielaborate dallo stesso Badawi in un tenebroso flusso ambient e, ovviamente, dub. Ma è, più che in passato, un dub inquieto, racconto di un mondo sì connesso, però sempre ostile, pronto allo scontro, come esplicitato dai ritmi incalzanti e minacciosi di “Ruqyah Gaza”. Altrove, le originarie strutture tra jazz e tradizione araba sono scomposte e destrutturate in esercizi di minimalismo riottoso (“Desert Eagle” e “Utukku”). Anche i brani più avvolgenti, come il dittico composto da “Zakat” e “The Bride”, nascondono uno sguardo disincantato che è forse la cifra stilistica più profonda e caratteristica di questo Badawi maturo: un artista e un essere umano che, in quasi quarant’anni di attività, ha scavalcato e abbattuto confini, mentre fondamentalmente il resto del mondo continuava ad alzare muri e a crogiolarsi nelle incomprensioni.