GOD IS WAR, Boogeyman Inc.

Mack Chami, libanese e statunitense, da sei anni ha visto la luce, esprimendosi a nome God Is War. Giunto al quarto album con Boogeyman Inc. per Profound Lore, ci dà in pasto la sua personale visione ...

EPRC, Bodies

Elisabetta Porcinai e Roberto Crippa esordiscono con Bodies, coronando una collaborazione che li ha visti incontrarsi su differenti piani artistici a partire dal 2019. Lo scorso anno, tra Milano e Ber...

ISIK KURAL, Moon In Gemini

Di Isis Kural so che Moon In Gemini è in suo terzo album, il secondo per una delle mie etichette discografiche preferite, quella RVNG Intl. che Matt Werth da anni mantiene su alti livelli qualitativi....

THE DHARMA CHAIN, Nowhere

Preparato all’interno di una chiesa sconsacrata nel Queensland australiano per poi essere rifinito a Berlino, Somewhere è l’esordio dei The Dharma Chain, quintetto di Byron Bay che sembra avere le car...

MUUMIOT, Pajazzo

Muumiot. Ensemble italo finnico nel quale suonano i due Jooklo Virginia Genta (sax, tastiere) e David Vanzan (batteria), Topias Tiheasalo (chitarra elettrica), Tuure Tammi (tromba) e Sami Pekkola (sax...

ARK ZEAD, Niptaktuk

Il mistero, l’oscurità, la suggestione. Ci approccia in modo sibillino Ark Zead, che in Niptaktuk unisce paesaggi lontani e glaciali a scie luminose che paiono code di comete o di stelle cadenti nel b...

MEN SENI SUYEMIN, Believe

Dopo l’ep di debutto Hope del 2022, Believe è il primo passo lungo dell’artista kazaka Minona Volandova, nascosta dietro il nom de plume Men Seni Suyemin. Uscito per 2MR, label creata da Mike Simonett...

O., WeirdOs

Londinesi, duo sax e batteria, Joe Henwood e Tash Keary entrano a pieno titolo nella fiorente scena post-punk cittadina pur suonando una commistione di jazz-core molto ritmico e melmoso. I brani, inte...