Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MEN SENI SUYEMIN, Believe

Dopo l’ep di debutto Hope del 2022, Believe è il primo passo lungo dell’artista kazaka Minona Volandova, nascosta dietro il nom de plume Men Seni Suyemin. Uscito per 2MR, label creata da Mike Simonetti di Troubleman United e Mike Sniper di Captured Tracks, coinvolge con un suono elettronico contemporaneo che mostra un’artista pop con delle idee precise e chiare, ma anche con arie e battiti tradizionali a speziare l’insieme, cercando di smuovere chi ascolta e farlo ballare. Dopo l’ascolto del singolo “Dark Waves” insieme a Kristina Li la paura era che il disco fosse difficilmente sposabile con un brano praticamente perfetto, ma… nulla di tutto ciò.

Minona si dimostra produttrice scafata nel costruire una tracklist che monta, prendendo forza dal citato singolo, e che rimane in alto con le successive “A Dream” e “Demal”, brani in cui le arie internazionali e pop sono riconoscibili ma filtrate da una sensibilità differente, che ci introduce a un contesto per molti versi misterioso, con una lingua sibillina e un’aria lontana sia dalle moine occidentali, sia dalle visioni orientali. Ne escono brani cremosi e aerei come una “Dance Is Life”, dove la voce vaga su suoni quasi shoegaze, oppure “14 October”, nella quale sembra di passare a un narcotico j-pop sacrale e in stato di elevazione, con code sintetiche modellate ad effetto.

La sensazione, alla luce del debutto, è che Men Seni Suyemin sia un progetto con parecchie frecce al proprio arco, impressione testimoniata dagli ultimi due brani strumentali, “Waiting For The New Year” e “Konets Filma”, apparentemente ferme in un guado shoegaze. Ma è tutt’altro che così, semplicemente si stanno preparando a volare.