Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AIDAN BAKER, True Dreaming (To Bend The World)

Vuoi o non vuoi si trova sempre il motivo per ascoltare un lavoro di Aidan Baker, uno che dire prolifico è poco, visti i quasi centocinquanta lp che portano il suo nome sulla costa, in aggiunta agli altri suoi progetti, tra tutti Nadja ma anche B/B/S/ (con Belfi e Skodvin), Hypnodrone Ensemble (con Thisquietarmy) e WERL (con Tomas Järmyr): stavolta l’ultimo titolo del chitarrista canadese di base a Berlino ci arriva da Dissipatio, label della quale stiamo seguendo da tempo le gesta.

Il cd si compone di cinque tracce in cui Baker estrinseca le diverse sfumature del proprio chitarrismo, dal drone all’ambient, a sprazzi di noise, a momenti in cui la chitarra sembra assumere sembianze più convenzionali. Il primo brano è decisamente acusmatico, ambient morbidissimo con increspature appena percepibili, nel secondo, parimenti aggraziato, la chitarra con pochi tocchi riprende fattezze più riconoscibili; “Mouth Full Of Secrets” è un pezzo di assoluta bellezza, tra giochi di volumi e dissolvenze, un saggio di intensa malinconia. Il drone della traccia quattro sembra fare il verso alla tanpura indiana, ma sempre di chitarra si tratta, mentre la traccia cinque è per sola voce processata, sullo sfondo balugina qualcosa, ma troppo lontano per essere intellegibile in maniera nitida. Chiude il disco la title-track in cui tempo e spazio vanno dilatandosi che è un piacere, una quiete sterminata solcata da sparute forme di vita. Un disco che merita la giusta attenzione.