Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE DEATHTRIP, Deep Drone Master

Deathtrip

Le care, vecchie sicurezze. Il capo della Peaceville di sicuro ha ascoltato ottimi dischi black metal (quelli che ha pubblicato, tipo), ha imparato la lezione, preso la chitarra e messo su un progetto con Bjørn Dencker, cioè Aldrahn dei Dodheimsgard, chiamando poi, dopo anni d’incubazione, un batterista e un bassista in carne ed ossa a completare la band. In cabina di regia, invece, ha voluto Snorre Ruch (Thorns), che sul black metal norvegese è influente quanto Euronymous. Di questo si tratta: prendere la “second wave” (Svart Records, che pubblica Deathtrip, dice Bathory e Celtic Frost, ma forse va un po’ troppo indietro) e riscoprirne la semplicità e le atmosfere, aiutati da un protagonista del periodo, magari all’epoca impegnato a portare un po’ più avanti il discorso, però questa è un’altra storia. Ne esce un disco con dei riff indovinati e grossi, scuri e che tagliano in due l’aria come solo chi ascolta black può capire (e sta già ordinando il disco o ce l’ha già). Su questi riff svetta, intellegibile, la voce di Dencker, che interpreta per la maggior parte dei casi testi scritti da lui stesso, ermetici, legati a trasfigurazione e morte. La band non vuole essere la più veloce (anzi) o la più cattiva, ma cerca di catturare (riprodurre?) un’atmosfera particolare, connaturata al genere, grigia e – non serve essere intelligentissimi – mortifera. I Darkthrone “storici” dicevano che occorreva essere “necro and low”, i Deathtrip sono “necro” e un po’ meno “low”, senza esagerare. Un’operazione apparentemente non nuova, che sembra però ambire a esserlo, effettuata in ogni caso nel migliore dei modi pensabili. Proseguirà?

There’s something growing in the trees
I think it’s a different me
With a spinal cord adapting to anger
Raging in a world of lost commands