Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UBIK, Anything You Don’t See Will Come Back To Haunt You

Marco Bonini, romano, è già passato da queste parti con Ubik (la cassetta Frostbitten) e ACRE, in più è uno dei curatori del Terracava, ma anche di Muradisuono. Ubik è uno dei suoi progetti principali e finisce questa volta sul catalogo Fratto9, etichetta sempre ineccepibile quando si tratta di muoversi tra ambient e rumore (Luminance Ratio, Sigurtà, Boccardi…). His work is based on real-time digitalization of guitar sounds, textures and warm drones, dice la presentazione, dunque la metodologia non è cambiata: chitarra (e altro) come sorgente sonora, passaggio per un laptop, non so quanto ancora “randomico”, ma sicuramente destrutturato e nebbioso. Del resto non credo serva precisare che “chitarra più laptop” o comunque “suono della chitarra piegato in chiave drone” siano territori ampiamente coltivati negli ultimi anni, con risultati spesso meravigliosi. Questo, d’altro canto, rende difficile creare specie nuove, che nessuno ha mai visto (solo la parola “haunt” nel titolo del disco già apre un mondo di riferimenti musicali molto frequentato). Certo è che sia la prima traccia (“Aimlessly Spores”), sia l’ultima (“Grains Of Ataraxy”) aprono spazi immensi e hanno una potenza non inferiore a quella dell’ultimo Lawrence English, mentre le due centrali sembrano rispondere più a una poetica dell’indefinito e del vago (anche se secondo me Leopardi ascoltava solo funeral doom), in qualche modo più kranky-ana.

Per rovesciare il tormentone: non benissimo, ma bene.