Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SAADET TÜRKÖZ / ELLIOTT SHARP, Kumuska

Preghiere a divinità ancestrali di cui abbiamo dimenticato i nomi, animali mitologici, nenie secolari catapultate in una nebbia tra fine e futuro; musica senza confini quella contenuta in Kumuska, nuovo capitolo della collaborazione tra la cantante turca di origine kazake Saadet Türköz e il multistrumentista e produttore – da decenni nel cuore della scena avant di downtown New York – Elliott Sharp. Nessuna discussione, nessun piano, improvvisazione in purezza per questo lavoro magnetico e sfuggente, come un incontro tra intraducibili rituali e astrazioni nitide e perfette. Spazio, spazio, spazio, devozione, perdizione, pagine di libri sacri, bussole rotte, steppe, deserti dove come sempre, da sempre, aspettiamo i Tartari, passato anteriore, futuro remoto, grammatiche pre-verbali, lingue indicibili, nostalgie siderali, sciamanesimo. La voce canta terre che non sappiamo, fa venire voglia di aprire l’atlante e perdersi nelle geografie, nei nomi: “Semey” (in Kazakistan; da lì la famiglia di nomadi di Saadet migrò verso il Turkestan orientale, una regione dell’Asia Centrale storicamente abitata da popoli turchi, per poi arrivare in Turchia attraverso Indi e Pakistan), Bassopiano Turanico, Altay, Xinjiang, Pamir, Karakoram, Himalaya, Rawalpindi.

Nomi lontani, popoli che impariamo solo ora (Khazari), regni che sconfinano nel mito (il gran khanato, circa 1500 anni fa, ai tempi delle guerre persiano-turche), califfati, luoghi di incontro e di reciproco influsso tra lingue, culture e religioni diverse (islam, cristianesimo, animismo): è come un’immersione in una storia sepolta sotto secoli di terra brulla questo disco, nove tracce dove Sharp si alterna tra clarinetto basso, synth analogico e glissentar, uno strumento a corda senza tasti delle dimensioni di una chitarra ma con undici corde come quelle di un Oud. Il folk imprendibile che già abbiamo amato visceralmente in musicisti preziosi come Širom o Iva Bittová, la babele dei mondi che furono, si riverbera in questa stanza di specchi spoglia e lussureggiante, una casa senza pareti, con finestre che accolgono chilometri e chilometri di cielo, e invitano alla fuga, all’utopia, cantano la diaspora, la fuga, il destino delle umane genti che è il viaggio da sempre. Musica lirica e politica, di un’eleganza selvatica, come un’elegia e una rivolta senza tempo e attualissima, ora che per l’ennesima volta i curdi, un altro popolo senza stato, come tanti di quelli in qualche modo coinvolti in questo lavoro e vivi nel sangue e nella voce di Saadet Türköz, sono perseguitati.