Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OZMOTIC, Elusive Balance

Ozmotic perché cercano la comunicanza tra sax, percussioni, elettronica e field recordings; Elusive Balance perché l’album vorrebbe parlarci dell’equilibrio sempre in divenire tra uomo e natura, e forse perché quella comunicanza  sonora non è un risultato così facile da ottenere senza forzare qualcosa.

Chi ascolta certa musica è bombardato da decenni di visioni catastrofiche del rapporto essere umano-pianeta Terra, per questo gli Ozmotic, al netto della malinconia di quel sax (sono su Touch, ma farebbero gola anche alla Denovali), sembrano molto saggi, misurati, quasi ottimisti sul futuro: se fossimo in un romanzo di Asimov, ci troveremmo probabilmente sul pianeta Gaia, quello coi telepati che tengono conto anche dell’opinione delle piante e dei sassi. Resti del glitch, drone, suoni della natura, strumenti musicali “reali” più o meno filtrati dal software sono cuciti assieme con estrema cura, senza che si veda il filo e senza alcun attrito. Persino i battiti, che comunque non sono mai regolari/lineari, non hanno quella concitazione o quell’imprevedibilità destabilizzanti, si limitano solo a suggerire che non tutto sia semplice. Ecco, forse verso la fine del disco il volto degli Ozmotic si fa più scuro, come se appunto ci volessero dire che a Gaia non ci siamo ancora arrivati e di strada da fare ce n’è parecchia. Per il resto, a volte danno l’idea di voler essere i primi della classe, qui noi preferiamo chi per un motivo o per un altro è finito in ultimo banco, il che non vuol dire che non abbiamo rispetto per quelli bravi…