Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KAPTAIN PREEMO, Kaptain Preemo

Dopo un minuto di intro, Preemo si presenta così, in veste ufficiale di Kapitano e a suon di garage-action-rock equipaggiato con chitarre sature. Nonostante la diffidenza suscitata dal dubbio che dietro a tutto ciò possa celarsi l’ennesima band in cerca di fortuna facile, ciò che viene fuori dal mio impianto stereo non mi dispiace, anzi: mi diverte.

Con una bella dose di grinta, apre l’album “I’ve Never Sold My Soul To Satan”, che sembra somigliare un po’ a “Call In The Calvary” dei… dei… com’è che si chiamavano? Ah sì! The Shys, grazie internet. Comunque, a quanto pare questo dev’essere l’anno dei gruppi che si divertono a depistarmi, facendomi sentire come una capra in tinello, quindi anche Kaptain Preemo decide di cambiare le carte in tavola già dalla traccia successiva: eccomi a fare improvvisamente i conti con psichedelia drogata, rock-blues, 60’s garage, nebbia acida ed allucinazioni varie.

Mi piace l’uso smodato che il Kapitano fa di phazer, riverbero, tremolo e soprattutto del fuzz, che torna costantemente a farsi sentire come un serpente tentatore tra le atmosfere dilatate, ma non dispersive, nella parte centrale di quest’album. L’effetto è quello di spezzare delicatamente ed al momento giusto, con un riffing classico dei late 60’s, lo stato ipnotico in cui affonda lentamente il disco brano dopo brano. Interessante.

Sì, è caduta la diffidenza iniziale e il risultato davvero non mi dispiace. ‘Sto gruppo sa il fatto suo, nonostante mi pare abbia ancora i piedi nella pozzanghera del sentito e risentito. Non che la cosa debba per forza essere un male, intendiamoci, ma a mio avviso manca qualcosa nella chimica dei pezzi, qualcosa che conferisca maggiore personalità ai brani e faccia venir voglia di ascoltare l’album almeno un paio di volte di seguito.

Questo lavoro omonimo è ben confezionato, ma penso che il Kapitano debba iniziare a spingersi oltre i confini delle proprie acque territoriali, puntando l’orizzonte. Il sommergibile con il quale solca i mari è quello giusto, la ciurma sembra ben assortita, quindi avanti tutta!