Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JARL, Amygdala Colours – Hemisphere Rotation

JARL, Amygdala Colours - Hemisphere Rotation

La cosa incredibile è che Erik Jarl sia ancora interessante. Con gli IRM (assieme a Martin Bladh) ha iniziato ben diciassette anni fa, nel 1999. Accanto a questo percorso c’è quello solista, il che vuol dire davvero molti dischi alle spalle. Amygdala Colours – Hemisphere Rotation è davvero convincente, forse più di Case 1959 – Dyatlov, uscito l’anno scorso sempre per Reverse Alignment. Qui è tutto ancora più semplice: una sola traccia, 55 minuti. L’approccio è minimalista: uno o due loop continui, altri che si sovrappongono, altri che svaniscono, in un gioco così ipnotico che cadere da una “ripetizione” all’altra è naturale quanto respirare. Le atmosfere? Quelle angosciose della Cold Meat Industry, ma asciutte: niente sangue, niente campane a morto o cori ecclesiali, solo colori freddi e grigio malessere. Non a caso, al mastering c’è Peter Andersson/Raison D’Être, ma Jarl cerca di portare il suono in luoghi in parte differenti da quelli in cui aveva messo radici l’ormai leggendaria etichetta svedese, come del resto già gli IRM provavano a fare. Agire sulla psiche di chi ascolta, in un contesto dark ambient, è tutto tranne che una novità, specie se si parla di andare a colpire l’amigdala, cioè quella parte del cervello che ci fa aver paura prima che la razionalità possa intervenire per comprendere se ce ne siano i motivi o meno, ma questo è quello sembra sul serio accadere durante l’ascolto. Era da un po’ di tempo che non scrivevo “less is more”: questa volta cedo, sperando che nessuno lo prenda come un cliché e vada a sentirsi il disco per capire che la frase fatta questa volta ci stava tutta.