Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GNOD / ZOHASTRE, Split

Oggi vi proponiamo l’anteprima dello split Gnod/Zohastre, in uscita per ZamZam Records il prossimo 3 febbraio su 7” color lampone.
A firmare per i mancuniani Gnod -già presenti nel catalogo ZamZam e fra le punte di diamante della Rocket Recordings- questa “Looking Suspicious Dub” sono Paddy Shine e Chris Haslam, due fra gli elementi più attivi all’interno di una formazione i cui membri sembrano ruotare in continuazione (si parla di una decina, alcuni moltiplicano il numero per quattro). Qualcosa di simile lo avevamo già ascoltato nel loro disco del 2015, Infinity Machines, questa volta l’effetto è ancora più lo-fi e sudicio rispetto ai trascorsi: dub di risulta, architetture sonore che riescono a stare in piedi per miracolo.
Zohastre sono invece i padroni di casa ZamZam, Olmo ed Eloise, impegnati l’uno a disegnare alla batteria un groove avvelenato che ammicca vagamente al titolo del pezzo, l’altra all’elettronica. Più o meno a metà irrompe il suono di quella che sembrerebbe una ciaramella: l’effetto complessivo è quello di un furgone che piomba a tutta velocità contro uno di quegli inutili mercatini di Natale. Ok, lo ammetto, quest’ultima è la proiezione di uno dei miei desideri più reconditi…