Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FUNERARY, Starless Aeon

FUNERARY, Starless Aeon

Phoenix, Arizona, due chitarre, basso, batteria, due voci (scorticata à la Iron Monkey e gutturale): sono loro a togliere d’impaccio il recensore, autodefinendosi funeral doom. Non è proprio verissimo, ma per fortuna non è necessario per tutti trovare le tazzine in ordine nella vetrinetta, quindi ok così. Aggiungiamo solo che Starless Aeon ha anche componenti sludge, noise, drone, qualcosa di grezzo che integra la solennità tragica di pezzi come “Beneath The Black Veil”, undici minuti di sofferenza, con una coda più dinamica che spariglia appunto le carte del genere. Del resto, subito dopo, la title-track cambia ancora registro e sembra proprio la kosmische music secondo i Funerary e sfocia in un altro ibrido di sottogeneri del doom (“Depressor”).

Il disco è stato pubblicato un anno fa, ma ormai nei circuiti estremi è tutto ancora più carsico: un lavoro esce in poche copie (o in free download) che finiscono subito, quindi ecco che sprofonda sottoterra, ma poi rinasce nei mesi (negli anni?) successivi in forma di edizione in vinile o in cassetta (il gruppo deve pur vendere qualcosa in tour per sostenersi) e infatti a The New Noise è arrivato adesso sotto forma di nastro grazie a Sentient Ruin, che – intendiamoci – ha fatto benissimo a tentare di diffondere nuovamente il contagio, dato che si è trovata di fronte a un esordio che promette bene.