Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE FEVERED, Blackout

Blackout

In arrivo da Brisbane, quindi dall’altro capo del globo, i The Fevered scaricano sull’ascoltatore una colata di postcore tagliente come una lama frastagliata, in grado di lacerare la carne e lasciare cicatrici informi, tanto brutte a vedersi quanto dolorose ogni volta che cambia il tempo. Scariche di pura adrenalina si alternano ad aperture iniettate di calma apparente, ricche di feedback e tensione statica. Blackout è un lavoro che prende l’urgenza dell’hardcore e la tuffa nella violenza urbana del noise, dopo averla immersa a dovere nel metal meno coatto e stereotipato, una cosa che hanno già fatto in molti ma che alla formazione australiana riesce a dovere, senza che a nessuno rimanga il tempo di riflettere troppo sulla presenza di elementi innovativi o meno. Come un pugno improvviso in faccia che lascia increduli e stupiti, con il sangue che cola dal naso e quell’aria intontita di chi non ha ben chiaro cosa sia appena successo, nonostante di pugni se ne siano già presi molti e nonostante questa non sarà certo l’ultima volta che accade. Così è anche per le sei tracce di Blackout: pura aggressività, ora trattenuta ora rilasciata senza remore, costi quel che costi, accada ciò che deve accadere, con tanto di fischi all’inizio dei brani e strumenti che liberano l’energia elettrostatica in eccesso, le urla sgraziate e qualche svisata che ricorda il nitrito di un cavallo imbizzarrito. In poche parole, l’hardcore moderno come piace a noi.