Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CATERINA BARBIERI, Patterns Of Consciousness

Purtroppo abbiamo una tradizione negativa con Caterina Barbieri, cioè quella di parlare in ritardo dei suoi dischi, ma in compenso a suo tempo le abbiamo dedicato un approfondimento e un’intervista.

In Patterns Of Consciousness Barbieri è minimalista sin dall’equipaggiamento: parte da un oscillatore armonico (Verbos Harmonic Oscillator) e da un sequencer (ER-101 Indexed Quad Sequencer) per creare dei mattoncini coi quali costruire qualcosa di più grande, affascinante per la coerenza tra il generale e il particolare. Come in passato, al netto delle evidenti differenze tra la durezza di Vertical e le melodie di Patterns Of Consciousness, lei prova a farci piacere la matematica e la geometria, creando un mondo pulitissimo tanto quanto i suoni analogici che orchestra, in cui farci sedere tra Pitagora e i Kraftwerk a contemplare quanto è artista il logos. C’è anche l’idea, programmando questi suoni e provando a vedere che succede a cambiare alcune variabili, di sbloccare qualcosa nelle nostre teste, farci vedere combinazioni a cui non eravamo ancora arrivati, un po’ come il cervello elettronico che, dopo che noi lo abbiamo progettato, ci aiuta a fare cose che per noi da soli sarebbero impossibili. Ma si va forse troppo oltre: questi oggetti che a un certo punto paiono muoversi e avere vita propria sono anzitutto molto belli, specie per chi è appassionato di pionieri elettronici, e può già bastare così.