Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ATRAMENT, Eternal Downfall

atrament

Oakland, luogo dell’eterno scontro fra metal e punk. Scontro o magari incontro, sembra comunque che nella città californiana esista una comunità di musicisti in perenne fibrillazione creativa. Forse non sarà affollatissima, dato che certi nomi (propri) sono ricorrenti, ma resta il dato sulla prolificità. Negli Atrament si trovano componenti ed ex componenti di Necrot, Vastum, Abstracter e aggiungiamo al lotto anche i Black September, nonostante non siano nativi della Bay Area. Da questi nomi e da certe descrizioni roboanti mi aspettavo qualcosa di più votato al metal estremo e all’apocalisse, invece devo dire di essere rimasto sorpreso, anche piacevolmente, dall’ascolto di un ottimo d-beat di fattura svedese. Giova del resto ricordare che moltissimi e celebri gruppi d-beat svedesi hanno le proprie radici in precedenti esperienze nella scena death metal storica, è il caso per esempio di Skitsystem, Uncurbed, Diskonto e Dischange/Meanwhile. Per tacere dei trascorsi punk precedenti alla militanza death metal. Un eterno ritorno di cui gli Atrament, a livello di sonorità, fanno parte a tutti gli effetti. Dal certi punti di vista siamo molto vicini al death metal, data la corposità delle chitarre e la grande voce cavernosa del nostro emigrante Mattia Alagna. I riff sono classicamente d-beat svedese e vengono arricchiti da sporadiche accelerazioni in chiave death metal o anche più sinistramente black, se non da ancora più sporadici rallentamenti. Il nome che con prepotenza mi viene in mente durante l’ascolto è Skitsystem, nella fattispecie quelli dell’ultimo lavoro in studio del 2006, Stigmata. Questo vale sia per la produzione, sia per l’introduzione di passaggi particolarmente gelidi rispetto ai loro lavori precedenti, non a caso in quel disco suonava anche il chitarrista dei Martyrdöd, altro gruppo d-beat dalla prepotente vena black metal, contaminazione che in quegli anni non era raro trovare. Gli Atrament sono più monolitici, la struttura dei pezzi è minimale (anche per questo è facile parlare di d-beat piuttosto che di death metal) e magari in alcuni frangenti sfiora anche la monotonia, perché il metronomo è più o meno lo stesso in tutto il disco. Eternal Downfall è comunque un lavoro che troverà estimatori in modo trasversale, mi aspetto devastante furore dalla trasposizione in concerto di questi suoni.

Nel momento in cui andiamo on line con la recensione, vi basterà fare le arance invisibili con le mani per sentire il disco.