Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ASHCLOUD, Kingdom Of The Damned

Ashcloud è un progetto che si divide tra la Svezia e l’Inghilterra, un duo che (con l’aggiunta di un batterista session man) vuole rendere omaggio alla scena svedese di fine anni Ottanta e inizi anni Novanta. Encomiabile come sforzo, ma il risultato lascia un po’ perplessi.

Il gruppo confeziona dieci pezzi veloci e brutali, ma che faticano a decollare. Il tutto, infatti, suona piuttosto piatto e insipido, privo di quel mordente e di quel lampo di genio che contraddistingueva i capisaldi ai quali si ispirano.

La velocità di esecuzione c’è, il growling pure, ma il lavoro viene affogato da una registrazione eccessivamente moderna e da una melodia di fondo invadente. Non è chiaro dove vogliano andare a parare. Per esempio, il suono delle chitarre non è paragonabile a quello downtuned di una band come gli Entombed di “Left Hand Path”, né tanto meno a quello di gruppi come Carnage, Grave e Unleashed.

Con questo non si vuole affermare che stiamo palando di un album da buttare, tutt’altro. Ci sono diversi spunti interessanti, però era auspicabile ascoltare qualcosa che ricalcasse quei meravigliosi dischi usciti, in alcuni casi, oltre venti anni fa. Ma prima di passare oltre, provate a dargli un ascolto.