Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Amber Asylum: in ascolto “The Morrigan”

Spazio alle veterane.

Le Amber Asylum pubblicano ancora un’anteprima del loro nuovo album Ruby Red: lo strumentale “The Morrigan” porta il nome di una dea dell’antica Irlanda, principalmente associata alla battaglia e alla guerra. L’uscita del decimo album in studio del quartetto neoclassico dark ambient di San Francisco è stata precedentemente riprogrammata per una nuova data: il 7 marzo 2025.

In “The Morrigan”, un brano strumentale coinvolgente, invochiamo l’antica dea irlandese-celtica che presiede i campi di battaglia, così che serva da toccante promemoria della fragilità della vita e dell’inevitabilità della morte”, rivela la frontwoman Kris Force. Con ritmi potenti e melodie affascinanti, il brano è una solenne meditazione sulla vita e la morte. Ogni nota pulsa con un’energia primordiale, echeggiando il ciclo senza tempo di nascita, battaglia e rinascita associato alla Morrigan. Attraverso la sua intensità grezza e il suo slancio inarrestabile, il pezzo invita gli ascoltatori a confrontarsi con la mortalità, assorbendo al contempo il potere trasformativo dell’accettazione.

Le Amber Asylum hanno tratto ispirazione per i concetti lirici di Ruby Red dalla pandemia, dalle rivolte, dalla guerra, dai disordini politici, dalla minaccia ai diritti delle donne e alla sua emancipazione, mantenendo al contempo una profonda connessione con l’extramondano. Riflettono sulla mortalità e l’inevitabilità della morte come parte di un ordine cosmico più grande, intrecciando queste crisi globali con riflessioni metafisiche sulla resilienza dello spirito umano.

La band è stata concepita dalla compositrice, cantante e polistrumentista Kris Force nella città californiana di San Francisco nel 1990. Durante la sua continua evoluzione musicale, le Amber Asylum sono passate per una varietà di stili e hanno collaborato con numerosi musicisti come ad esempio Steve von Till, Sarah Schaffer, John Cobbet  Leila Abdul-Rauf.

Qui sotto le altre due anticipazioni da Ruby Red.