Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALTARAGE, Nihl

ALTARAGE, Nihl

Non si hanno molte informazioni su questi baschi. Questo è il loro primo disco di lunga durata dopo un 7″ dello scorso anno: per la sua realizzazione hanno contribuito tre etichette, ciascuna in un formato preciso (vinile, cd e cassetta). La loro musica è attribuibile genericamente al mondo death metal, ma nello specifico si tratta di una genia più recente, in cui a prevalere sono la dissonanza e un suono dalle tonalità profonde affogato completamente nel riverbero. Citare i Portal può forse rendere l’idea ai più, anche se gli Altarage sono più minimali e atmosferici. Gli Antediluvian sono un altro ottimo termine di paragone. Le velocità spesso elevate creano un effetto tipo tornado dell’apocalisse che comunica solo inquietudine a chi ascolta, è più facile parlare di atmosfera che non di musica perché l’intelligibilità si perde, per scelta della band. Una sorta di espressionismo death metal? Nulla di nuovo sotto il sole ormai, anzi, sotto la cenere vulcanica, ma un disco in ogni caso interessante in una nicchia che si sta col tempo affollando.