Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WILL GUTHRIE, Sacrée Obsession

Guthrie1

Quando Will Guthrie suonò a Cesena a gennaio di quest’anno fu indimenticabile, ipnotico per la maestria e trascendentale per le atmosfere create. Fui entusiasta, perché il set si avvicinava molto alle sonorità del suo album a me più caro: Sticks, Stones & Breaking Bones (Antboy Music / Lespourricords / Gaffer / Electric Junk), un vortice violentissimo e iracondo di percussioni militaresche, folate di pelli tese e schermaglie acustiche. Non avevo mai pensato a cosa sarebbe potuto seguire a un disco di tale indipendenza, Snake Eyes e Stepped Stoned hanno fatto il loro dovere, ma ora che mi trovo ad ascoltare il nuovo bi-traccia “Sacrée Obsession”, uscito per quelli di iDEAL Recordings, mi rendo conto di come la quiete dopo la tempesta sia fondamentale e affascinante. Il nuovo album è composto da due registrazioni in luoghi diversi. La prima, “Timelapse”, è avvenuta presso la Chapelle Saint Jean a Mulhouse (Francia) il 28 agosto 2014: la chiesa funge da cassa di risonanza e pietrifica il vibrante suono di piatti e campane che Guthrie percuote leggermente per ascoltarne le vicissitudini: si tratta di un brano cosmico, che lavora fra lo spazio e le interconnessioni fra i vari suoni, quindi per 20 minuti si sta come in apnea, in balia di squillanti accenni di composizione. Guthrie comunque non rinuncia all’evoluzione a spirale che sempre lo caratterizza, e risucchia il risultato in pizzichi metallici che in conclusione solleticano il brano. Molto più eterogeneo il lato B con “Pacemaker”, registrato a Le Liu Unique a Nantes, che con il suo errante dark jazz drone avanza come una tempesta di sabbia per inghiottire qualsiasi suono provi a intromettersi. Il percussionista australiano ricerca possibilità ritmiche alternative per creare una continuità ipnotica ed irrefrenabile, quasi isterica mentre si concede una pausa finale nell’occhio del ciclone.