Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VIVIENNE THE WITCH, Shadowbox

VIVIENNE THE WITCH, Shadowbox

Le tre Vivienne The Witch (Lucrezia, Greta e Caterina) sono in giro dal 2012, anche se il progetto nasce sotto il nome Twister nel 2004 e si stabilizza con la formazione attuale già nel 2010. Le radici del sound, poi, scavano ancora più indietro e guardano dritte ai Novanta e in particolare alla scena alternativa a cavallo tra grunge, noise-rock e shoegaze, la stessa che ha forgiato un’intera generazione e ha eletto Pixies, L7, Hole, Alice In Chains, Babes In Toyland, Come, Jane’s Addiction – per citarne solo alcuni – a propri numi tutelari. Da questo immaginario variegato – e attualizzato con un piglio che non disdegna un tratto ai confini tra post-rock e minimalismo onirico – nascono i brani della formazione, solo all’apparenza più sornioni che graffianti, vista la capacità di incidere sempre più a fondo con il procedere degli ascolti. Grazie a questo approccio, l’ascoltatore entra all’interno di Shadowbox quasi in punta di piedi, fino a cadere in una rete dalle maglie ben strette e ritrovarsi prigioniero della strega Vivienne, moderna Circe. L’utilizzo di chitarre ricche di riverberi e quasi fumose nel loro incedere spesso sinuoso permette di lasciarsi andare in un universo sonoro ricco di sfumature differenti, all’apparenza più vicino al pop che al rock per la scelta di non deflagrare senza motivo e di percorrere il sentiero della seduzione. Per questo nei momenti in cui il riffing si rafforza e i brani si irrobustiscono (“Bad Dog”,”Dreams And Pain”) l’effetto è potenziato e risulta davvero difficile restare indifferenti. Chi ha vissuto con attenzione la stagione in cui i nomi già menzionati sopra riuscivano a occupare le pagine delle riviste e a far girare i propri video in heavy rotation su MTV, converrà con l’apprezzamento che mostriamo nei confronti di questa formazione. Una simpatia non dettata tanto dalla nostalgia, ma dal piacere di vedere come certi suoni possano trovare un loro linea evolutiva e avere ragion d’essere anche di questi tempi. Promosse.

Tracklist

01. Strange Day
02. A Sparkling Explosion
03. Bad Dog
04. Pussy Pussy Pussy
05. Reason Why I Laugh And Cry
06. One Step To The River
07. Dreams And Pain
08. Time