Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TUCANO, Cold Cold

Tucano

Tucano è un altro progetto del multidisciplinare David Starr, che agisce nella musica come pure nelle arti visive. Cold Cold è realizzato quasi in perfetta solitudine (sintetizzatori, chitarra, voce) ed è post-prodotto da Mattia Coletti, così come il precedente Homeless Mandingo. Il fanese Starr, che forse ha scelto di chiamarsi così per omaggare zio Asimov, aggiunge che è stato ispirato dall’atmosfera, dai luoghi, dal clima e dalla tensione di Anderlecht, dove è andato a vivere.

Per cercare di stringere l’inquadratura, occorre ricordarsi che in Italia lo hanno pubblicato e lo pubblicano gli amici di BloodySound Fucktory, ma anche Brigadisco e NO=FI, quindi si parla di punk e bassa fedeltà applicati a qualcosa di spostato e irregolare. Nei momenti in cui è più afferrabile e adotta una ritmica lineare, Tucano si fa quasi scambiare per un gruppo sulla scia di Blank Dogs o Lust For Youth, ma, più in generale, a non sapere che questo è un disco del 2014, si potrebbe vederlo come una di quelle ristampe di qualche misconosciuta formazione post-punk/industrial, magari a cura di un pazzo tipo quello dell’etichetta americana Superior Viaduct. La cassetta oscilla – non troppo – tra pezzi più lineari e altri più deragliati, ma quello che sembra contare per David Starr è l’atmosfera generale, un terzo malsana, un terzo lisergica, un terzo fantascientifica. Ci sono delle tracce particolarmente riuscite, comunque: “Cold”, col suo battito severissimo, pare buona per commentare un omicidio di qualche Sarah Connor nel primo Terminator, mentre “The Guy – – The Stereo”, “Feed Your Eyes // Buy My Sun” e “Time” sono deprimenti e alienanti come una giornata vissuta fissando un televisore rotto.

Forse non imprescindibile, ma con un suo fascino storto.