Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TOMYDEEPESTEGO, TMDE

TOMYDEEPESTEGO, TMDE

I Tomydeepestego non sono di certo un nome nuovo, hanno dieci anni di attività sulle spalle e tornano oggi con un ep particolarmente succoso quanto a durata e contenuto in note, anche questo come il precedente Nero autoprodotto e scaricabile in modalità name your price da Bandcamp. Sono passati quattro anni dall’ultima uscita, eppure i Tomydeepestego non mostrano segni di cedimento, al contrario offrono un viaggio in note quanto mai ricco di emozioni e spunti differenti, ma non per questo perdono in organicità o capacità di catturare l’attenzione con un suono potente e curato sotto ogni aspetto: un tratto capace di colpire il segno sia nei momenti più robusti, sia nelle divagazioni ai limiti delle cavalcate psichedeliche, il tutto senza lasciare da parte alcuni richiami alle atmosfere doom come in “Tetra”, che si apre con un riff degno dei maestri del genere. Al solito, l’attenzione dedicata ai dettagli e la capacità di scrivere brani che non soffrono minimamente della loro natura strumentale, dimostrano come ci si trovi di fronte a una realtà che non ha nulla da invidiare ai nomi di punta del genere e che forse meriterebbe maggiore attenzione, soprattutto perché qui non si tratta di una mera dimostrazione di tecnica, ma si colpisce duro con una proposta in cui ogni leziosità e manierismo sono banditi a favore di una forza d’impatto che vede nella coesione tra i musicisti coinvolti il proprio punto di svolta. È, infatti, proprio l’idea di un entità unica, di un mostro corazzato che avanza spazzando via tutto ciò che incontra sulla strada, a imporsi durante l’ascolto di una traccia come “Shai”, con quel suo incedere pachidermico ma non per questo meno ricco di sfumature e divagazioni sulla spina dorsale del riffing. Inutile perdersi in un track by track, visto che ciascuna delle tracce merita il suo spazio e non fa rimpiangere il tempo speso nell’ascolto. Ancora una conferma che si spera non preluda ad altri quattro anni di attesa per un nuovo capitolo.