Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THESE HIDDEN HANDS, Vicarious Memories

Questo è uno di quei dischi in cui chi di solito produce materiale per ballare prova a fare qualcosa che possa parlare a un pubblico che a ballare non ci va, o che comunque non è un patito di quei mondi. Esistono storie simili da molti anni e alcune hanno avuto gigantesca risonanza mainstream. Tommy Four Seven e Alain Paul sono al secondo album a nome These Hidden Hands e stanno provando a ripercorrere questa strada, accantonando le loro origini techno e dedicandosi a un’elettronica multigenere, senza disdegnare il ricorso a strumenti “reali” (ritagli deformati di chitarra elettrica, ad esempio): un suono scuro, denso e stratificato, sostenuto da beat irregolari e spinto giù verso basse frequenze dub e magmatiche.

Vicarious Memories è a volte sensuale, a volte malato, a volte entrambe le cose. Tre i pezzi con voce: “The Telepath”, uno degli episodi migliori, carico di dissonanze e stortissimo, ospita tale Julia Kotowski, che ci regala un’interpretazione al limite della follia; “Grelles Licht”, rarefatto ed essenziale, vede la performance sottovoce di una sconosciuta Stefanie Witt; infine, in “Lima 3AM”, un pezzo che non sembra nemmeno troppo elettronico, piuttosto una specie di post-punk funebre e lento, c’è lo spoken word rauco di una certa Ale Hop. Abbiamo anche un singolo apripista, solo musica e niente cantato, con tanto di remix della star Roly Porter: “SZ31X71” mi fa pensare ogni volta a una specie Raoul Sinier senza humour, come del resto più in generale mi vien da collocare l’intero disco in area Ad Noiseam, etichetta tedesca con base a Berlino che pubblicava Sinier e aveva il pallino dell’ibridazione tra generi come industrial, drum’n’bass, idm, hip hop, dubstep… quindi atmosfere dark, abrasività e sezioni ritmiche tutto tranne che dritte.

Credo sia colpa di quell’instabile “The Telepath” se qualcuno in rete ha persino tirato fuori il paragone coi The Knife, uno di quelli che farei tossendo per l’imbarazzo della semplificazione dovendo spiegare a mia zia come suonano Tommy e Alain. Questo più che altro rivela come i These Hidden Hands siano percepiti come una sorta di pop elettronico non smaccatamente commerciale e schizzato quel tanto che basta per andare a pescare anche tra “gli alternativi”. Non male, con un po’ di fortuna al prossimo giro fanno i soldi.