Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE VISCERAL MADNESS CONDITION, The Visceral Madness Condition

THE VISCERAL MADNESS CONDITION, The Visceral Madness Condition

I Visceral Madness Condition si sono formati a Pescara nel 2017 grazie all’incontro tra musicisti attivi in band quali The Dirts, BTH, Process Mass Destruction, The Joker, Virgin Love Juice, Psychorifle, The Masturbones e Mantide, insomma: tra agitatori di lungo corso della scena cittadina che hanno deciso di creare una propria versione del primo sludge made in USA pesantemente influenzato da un’attitudine d.i.y. e dall’amore per stoner, doom, rock’n’roll e perfino hardcore punk. Dopo aver realizzato il singolo “Love Me, Kill Me, Hate Me, Kiss Me” nel 2018 e dopo un avvicendamento al basso, la formazione è arrivata finalmente a realizzare l’album di cui ci occupiamo oggi, un lavoro devoto allo spirito dei numi protettori Black Sabbath, Kyuss e Eyehategod, da cui prende le mosse il mix urticante che le è caro, e pervaso da un evidente amore per il periodo a cavallo tra tardi Ottanta e Novanta. Tra doom e accelerazioni, riff ossessivi e scariche di adrenalina, questo debutto offre all’ascoltatore un viaggio attraverso un immaginario che unisce idealmente la provincia americana e quella italiana, con il cantante Dirty Dave che domina la scena, grazie ad uno stile teatrale e istrionico in grado di cambiare timbro e approccio a secondo dell’evolvere della musica e di donare un taglio personale al tutto. L’impressione è quella di qualcuno che, pur senza rinnegare un evidente amore per le progressioni di accordi reiterate e per la dilatazione sonora tipica della triade stonata di cui sopra, ha deciso di seguire senza esitazione un sentiero in grado di unire le proprie radici musicali e l’urgenza di buttare fuori le proprie emozioni, così da dar vita ad una sorta di parco tematico in cui differenti attrazioni concorrono ad un paesaggio omogeneo ma non per questo monotono. Musica ruvida e grondante disagio quotidiano che non fa nulla per attirare un pubblico fighetto ma brama l’attenzione di chi sappia coglierne il nucleo pulsante sotto la patina di melma che la ricopre: fosse solo per questo hanno già catturato la nostra simpatia.