Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE MILD, Left To Starve

The-Mild1

In questo periodo sembra che l’hardcore in Veneto stia riprendendo piede, in particolar modo escono sempre più gruppi nuovi intorno a Venezia, ad esempio Zeit, Slander e questi The Mild. Left To Starve è il loro ep di debutto, stampato su 7” e nastro grazie a una co-produzione tra nove etichette diy (Zas Autoproduzioni, Rip Roaring Shit Storm Records, Assurd Records, 5 Feet Under Records, Crust Or Die, Epileptic Media, Dullset Records, Frail Abuse Records e Vleesklak Records).

Sin dalle prime note capiamo che la direzione della band è un hardcore ricco di influenze post-hardcore e con sprazzi a metà tra il grind e gli Entombed di Wolverine Blues (le tracce sono evidenti sul sound delle chitarre). Insomma, una sintesi di tutto ciò che c’è di moderno in questi generi, particolarmente segnato dai Converge e dal catalogo Deathwish. La produzione è ottima ed è curata nei minimi dettagli. L’album di per sé è carino, tuttavia c’è ancora molto lavoro da fare, soprattutto per quanto riguarda il songwriting: la band ha idee, ma sta navigando nel mare burrascoso dei cloni dei cloni. Per carità, un ep d’esordio non è un full length vero e proprio e può essere considerato come le “prove generali” di un qualcosa che vedrà una sua incarnazione più consistente dopo. Come inizio non è male, ma la strada, se si vuole emergere dal triste mucchio di nomi banali e scontati, è ancora lunga.