Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE ATROCITY EXHIBIT, Extinction Solution

THE ATROCITY EXHIBIT, Extinction solution

Dopo uno iato di qualche anno tornano in pista gli inglesi Atrocity Exhibit con diciannove pezzi grindcore in bilico fra vecchia scuola e modernismo. La prima cosa che colpisce è la definizione del suono: chitarra e basso giganteggiano molto densi su di una batteria a sua volta molto presente che mette in evidenza l’abilità del picchiatore che vi sta dietro. I brani sono per lo più molto frenetici e costruiti in modo da non lasciare il tempo di annoiarsi, persino quando la loro lunghezza supera il minuto. A questo punto il grosso è fatto, gli ingredienti principali sono quelli giusti e sono cucinati ad alto livello. La voce è, forse, l’elemento un po’ più debole. Fa il suo sporco lavoro ma non eccelle particolarmente come impatto, sia metrico che timbrico. La perizia sonora ed esecutiva credo che potrà attirare gli amanti del grindcore di matrice più moderna, ma le reminiscenze degli Extreme Noise Terror da un lato e dei Brutal Truth (non del primo disco) dall’altro sono in grado di soddisfare anche chi ha i gusti radicati più indietro nel tempo.