Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SUNN O))), Kannon

SUNN O))), Kannon

L’ultimo album in solitaria firmato Sunn O))), al netto quindi delle collaborazioni con Scott Walker, Nurse With Wound e Ulver, risale al 2009 e porta il nome ingombrante di Monoliths & Dimensions. Si trattava di un lavoro acclamato anche in sedi solitamente distanti da sonorità estreme e in qualche modo latore di un evidente ampliamento degli orizzonti della band, grazie a un taglio cinematografico sempre più marcato a discapito dell’aura oscura e claustrofobica dei precedenti lavori (in particolare di quel Black One considerato da molti l’apice della loro discografia). Resterà deluso chi, appunto, sperava in un ritorno a un certo tipo di oltranzismo, perché Kannon è un disco che riparte proprio da Monoliths e ne amplifica la concretezza, tanto da rendere efficace il termine maturo nell’accezione di risultato della crescita anche personale dei musicisti e delle esperienze accumulate sopra e fuori dal palco. Sono sempre i Sunn O))), questo va sottolineato, però mancano quasi totalmente le tenebre, la cappa di malvagità incombente, quasi asfissiante, così come sono assenti l’astrazione, la pulsione a de-costruire e l’ostilità verso la forma canonica. Ciò che resta è l’anelito rituale, mantrico, che guarda dritto all’ispirazione dell’intero disco, ovverosia una delle incarnazioni del Buddha, quella legata alla forma femminile e alla pietà, concept tanto importante da indurre Stephen O’Malley e Greg Anderson a commissionare delle note esplicative alla teorica Aliza Shvarts e l’artwork alla svizzera Angela Lafont Bolliger.

Per dar voce a Kannon, i Sunn O))) si sono uniti a molti dei loro collaboratori storici, a partire dagli immancabili Attila Csihar, Oren Ambarchi, Rex Ritter e Steve Moore, per non parlare di Randall Dunn dietro il banco, così da ricreare una sorta di dream-team del drone-pensiero. Il risultato è un lavoro su cui si palesano le stesse luci e ombre che avevano contraddistinto il suo predecessore: si tratta di un’opera curata e ricca di fascino, con una sua completezza e un suo percorso unitario, elementi che ne rendono organica la fruizione e fugano i dubbi di formalismo in qualche modo suscitati da alcuni passaggi di Monoliths. È, però, anche album distante eoni dalla spinta iconoclasta e sfidante dei precedenti album: qui si combatte una guerra interiore, si medita e si segue un percorso spirituale/iniziatico affascinante, ma a suo modo frutto di una pacificazione che potrebbe lasciare insoddisfatto chi da O’Malley e Anderson s’aspetta altro. Si dirà che non si può restar fermi e che la funzione di un’entità come i Sunn O))) risieda proprio nella necessità di andare avanti e mutar forma, il resto dipende dall’ascoltatore e dalla sua predisposizione a seguire o meno la strada scelta, come del resto è sempre stato l’unico approccio possibile di fronte a questi signori.