Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

STRANGE FEAR, A Permanent Cold

A Permanent Cold

L’apertura è una mazzata hardcore veloce e senza fronzoli, sporcata di metal quanto basta a suonare moderni e potenti, ma perfetta nel suo alternare energia e aggressività con tanto di stacchi a rendere il tutto quanto mai esaltante. A Permanent Cold si presenta, quindi, come un perfetto esempio della voglia di traghettare nel nuovo millennio il vecchio spirito accaci, senza perderne di vista le caratteristiche principali e senza, soprattutto, snaturare troppo quello che era il suo spirito originario. Il limite, del tutto conseguente, è la mancanza di una reale spinta evolutiva rispetto ai canoni di una scelta di campo impermeabile alle derive “post”, sebbene gli Strange Fear riescano ad imporsi per la mancanza di grossolane dimostrazioni di potenza fine a se stessa e utilizzino le entrature metal più nella scelta dei suoni che nel songwriting. La loro è musica che colpisce diretta il bersaglio e non si perde in inutili voli pindarici, scatta veloce verso il crescendo catartico e si ferma solo quando risulta necessario riprendere fiato, con ampio uso di stop & go e di stacchi ricchi di groove. Dodici composizioni in appena sedici minuti, molta attitudine e zero variazioni sul tema, come un’esplosione di energia che acceca e scompare con la stessa velocità con cui è apparsa, capace di lasciare a terra storditi. In fondo, basta mettersi d’accordo su ciò che si cerca in un disco e partecipare al gioco con lo spirito giusto, non dissimilmente da ciò che si fa quando si mette su un sette pollici della vecchia scuola newyorkese o ci si lancia nel pit con la voglia di unire la propria rabbia a quella degli altri. Nei testi confluiscono delusioni, aspettative, sconforto per le regole della società attuale e la fallacità delle relazioni interpersonali, c’è voglia di rivincita, di riscatto all’interno di un sistema che non si sente proprio: sembrano prevalere il nichilismo e la mancanza di fiducia, ma non è una resa, piuttosto una chiamata alle armi. Tutto qui, niente per cui perdere il sonno, ma anche un enorme schiaffo in faccia a tutte quelle band che cercano di raggiungere gli stessi obiettivi innestando i riff degli Slayer o dei Pantera per apparire più cattive.