Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SQÜRL, Silver Haze


Stupisce che gli SQÜRL di Jim Jarmusch e Carter Logan abbiano trovato il tempo di pubblicare il primo lp solo quattordici anni dopo la nascita del progetto, pensato per tradurre in musica l’immaginario filmico del regista nel 2009. Non è un caso che il duo si affidi a Sacred Bones, già compagna di avventure da qualche anno: John Carpenter, David Lynch, Caleb Landry Jones sono solo i nomi più in vista di un catalogo che vede di buon occhio l’ibridazione tra musica e cinema. Silver Haze suona esattamente come le suggestioni cromatiche del titolo: è una musica metallica, lenta, languida e minacciosa, e l’immaginario di riferimento conduce a quel crocevia di tradizione e modernità a cavallo tra gli anni ’80 e gli anni ’90, come testimoniato dalla presenza di Marc Ribot. Gli altri camei presenti, quello della anglo-tedesca Anika e di Charlotte Gainsbourg, non fanno altro che rinforzare la sensazione di trovarsi di fronte alla colonna sonora di un potentissimo film mai esistito, la prima con una ballata nera, la seconda con uno spoken word trascendentale. Il resto non è da meno: sembra di entrare in una delle barren land post-apocalittiche dei film di Jarmusch.