Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SEABUCKTHORN, A House With Too Much Fire

La stessa grandeur emotiva sprigionata dal violoncello intimo e desolante di Richard Skelton: come isolarsi in paesaggi sconfinati, a distanza di chilometri da ogni altro essere umano. Sono le prime impressioni date dall’ascolto di A House With Too Much Fire, nono album del chitarrista e compositore inglese Seabuckthorn, al secolo Andy Cartwright, uscito a giugno grazie alla co-produzione tra Bookmaker Records & La Cordillère. L’uomo lavora principalmente con chitarre resofoniche a sei e dodici corde, suonate con la tecnica del fingerpicking oppure in glissando o con l’archetto, isolate dal resto o più spesso stratificate con delicatezza, velo su velo. Almeno per l’occasione, entrano saltuariamente in gioco un clarinetto, un banjo e addirittura un non meglio specificato sintetizzatore.

Seabuckthorn, che si è da poco trasferito a sud delle Alpi, sa il fatto suo e lo dimostra l’eterogeneità della sua proposta. Peccato che A House With Too Much Fire, messo a confronto con il precedente Turns uscito l’anno scorso, suoni sin troppo dispersivo: è come se mancasse un elemento di coesione, qualcosa di necessario quando si tratta di ibridare mondi così lontani, ovverosia le sorgenti folk di questa musica in fin dei conti acustica e strumentale e, dall’altra parte, il continuo trasfigurare, un rifarsi alla creazione di atmosfere, di ambienti, di paesaggi. A House With Too Much Fire divide quasi nettamente queste due facciate e in questo modo fa perdere la bussola. Intendiamoci, nessuno dice che questo sia un problema o un vizio di forma, però è forse più divertente esplorare la musica di Cartwright al fine di estrarne le fonti, i confini auspicabilmente abbattuti, le frontiere potenzialmente valicabili. Così uno, specie negli arpeggi di “It Was Aglow” e di “What The Shepherds Call Ghosts”, può sentirci l’impronta ineludibile di John Fahey e Robbie Basho, quindi immaginare se stesso sparire nelle lande desolate e tra la polvere desertica del lontano Ovest, oppure nel verde degli Appalachi, o ancora su montagne dalle altezze vertiginose; può avvertire la giusta dose di distacco data da una dimensione quasi zen, orientale, o comunque non occidentale; e poi, di volta in volta, scorgere vaghi accenti canterburyani, profondità e malinconie da compositore modern classical (le due tracce poste in chiusura, ma non solo) ed estratti che sembrano lo score di un film nuovo-western altrimenti musicato da Morricone.

Stando così le cose, in attesa del prossimo disco di Seabuckthorn sarebbe interessante capire come questo universo di influenze e di idee sparse (forse un po’ troppo) si presenti dal vivo…